martedí, 15 aprile 2025

MOTONAUTICA

Il primo Argentario Magnum Day

il primo argentario magnum day
redazione

Nel prossimo weekend, il 19 e il 20 Maggio, le acque dell’Argentario si animeranno con i Magnum Marine che si raduneranno a Porto Ercole per il 1° Magnum Day organizzato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario con la Federazione Italiana Motonautica.
Gli armatori iscritti,  8 al momento che faranno sfilare i Magnum 35, 38 e 50, sabato 19 dovranno cimentarsi in una prova di conduzione: slalom a marcia avanti e rientro all’ormeggio a marcia indietro tra due boe, nel bagno portuale antistante la banchina di Cala Sud di Porto Ercole. La giornata di domenica 20 sarà invece dedicata ad una navigazione collettiva, con esibizione delle imbarcazioni che saranno uno spettacolo per gli appassionati e per chi vuole avere l’occasione di guardare con i propri occhi la storia degli yacht a motore.
Il raduno e stato promosso dai molti consoci appassionati di motonautica e fan del brand Magnum Marine e “ ha lo scopo di far ammirare i motoscafi  diventati icona di stile, proprio in uno dei luoghi che li ha visti nella loro trasformazione: grazie al marchese Filippo Theodoli  socio del CNVA e a sua moglie Katrine, proprio le acque dell’Argentario hanno visto prendere la via del mare i primi scafi della produzione destinati alla nautica da diporto “ racconta  Claudio Boccia presidente del Circolo .
I Magnum con la famosa carena disegnata da Don Aronov erano originariamente dedicati al mondo delle corse agonistiche. E’ stata la brillante intuizione di Theodoli quella di abbinare alle carene performanti, la comodità di uno yacht seguita dall’installazione di motori diesel, a dare di fatto il via alla produzione dei modelli Open Sport che ogni armatore poteva condurrein autonomia.  Queste barche comode, veloci e sicure, dalla linea accattivante, hanno dato origine al turismo nautico consentendo la navigazione verso le isole, dalle più vicine alla Sardegna e Corsica. Il primo grande successo è stato nel ’77 con il Magnum 53’, al quale sono seguito in breve tempo il 45’, e il 40’. L’instancabile Theodoli ebbe l’idea di montare il sistema di trasmissione di superficie Arneson, e anche qui fu un antesignano. Dalla sua scomparsa, nel ’90, e’ la moglie Katrine con il figlio, a portare avanti il cantiere, perpetuando la leggenda e continuando a scrivere pagine di storia dello yachting.
Il programma del 1° Magnum Day organizzato in collaborazione con la F.I.M.  vuole essere anche un momento di promozione e di consapevolezza dell’uso della barca e dei motori nel rispetto delle norme di sicurezza nella navigazione.
Il raduno si svolge con l'amicizia di Adriano Bena e di Katrine Theodoli che metterá in premio alcuni libri con la storia e le piú belle immagini del prestigioso brand.
 


16/05/2018 19:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno sociale

Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Napoli: parte il Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Ritornano a Torre del Lago “Le Vele Classiche di Puccini”

Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci