mercoledí, 2 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50   

MELGES 32

Melges 32 in acqua a Puntaldia

La classe Melges 32 torna in regata per l’ultimo appuntamento della stagione Melges 32 Series 2024.
Da mercoledì 9 a sabato 12 ottobre il campo di regata sardo di Puntaldia ospita una sfida che vale doppio: le ultime prove della stagione serviranno per designare i vincitori del circuito Melges 32 Series e per assegnare il titolo di nuovo Campione del Mondo della classe. Dieci i team al via in rappresentanza di Germania, Norvegia, USA, Ungheria, Olanda, Italia.

Gli azzurri di Enfant Terrible di Alberto Rossi (con Vasco Vascotto alla tattica) si presentano nel ruolo di detentori della corona mondiale conquistata lo scorso anno a Riva del Garda. Enfant Terrible, che non ha ambizioni per la classifica di circuito, potrà giocare in attacco dovendo tuttavia considerare il potenziale di diversi team già in passato capaci di alzare il trofeo di Campione del Mondo come il Norvegese Lasse Petterson (affiancato da Alvaro Marinho) al timone di Pippa 2. Lasse Petterson giunge a questo appuntamento come leader della classifica di circuito dopo aver firmato con la vittoria i primi due Grand Prix di stagione; il norvegese dovrà a sua volta guardarsi le spalle dal team tedesco di Wilma che punta al doppio bersaglio essendo ad un solo punto dalla vetta nel ranking di circuito e con quotazioni in ascesa avendo conquistato il gradino più alto del podio nell’ultimo Grand Prix disputato a Riva del Garda.

L’attenzione per questa regata si rivolge anche a potenziali sorprese come lo statunitense Sitella di Jan Hill già grande protagonista sui campi di regata a stelle strisce e per la prima volta presente in Europa. La sua presenza rappresenta un interessante “termometro” per mettere a confronto due “scuole Melges 32” diverse come sono quella europea e quella statunitense che, nella lunga storia della classe, hanno dato spettacolo con sfide senza esclusione di colpi soprattutto nelle regate iridate. Oggi a Puntaldia questo confronto si ripropone e sarà il primo di una serie di prossime sfide incrociate che nel 2025 vedranno team europei e nordamericani riunirsi sullo stesso campo di regata sia in Europa che oltre Oceano.

Occhi puntati anche su almeno due possibili “underdog” come il team corinthian di Heat di Max Augustin che, proprio su questo stesso campo di regata nel 2023, si era aggiudicato il Puntaldia Grand Prix; o come il team di ungherese di Farfallina di Arpad Shatz già frequentatore del gradino più alto del podio nella Serie in passato e secondo quest’anno nel Grand Prix 2 di Sferracavallo.

Al via delle regate a Puntaldia anche due esordienti assoluti: Ludovico Fecia di Cossato al timone di Octopussy e Marie-Hélène Polo unica donna al timone all'interno della flotta.


07/10/2024 20:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci