giovedí, 6 febbraio 2025

MARINA MILITARE

Marina Militare: rientrate le unità impegnate nella missione Nato Unified Protector

Oggi a bordo della portaerei Garibaldi ormeggiata nella Base Navale in Mar Grande di Taranto alle ore 15:30, il Capo di Stato Maggiore della Marina l’Ammiraglio di Squadra Bruno Branciforte, ha incontrato gli equipaggi che hanno partecipato alla missione NATO Unified Protector. Nel dare loro il ben tornati a casa l’ammiraglio Branciforte ha espresso parole di vivo apprezzamento per il lavoro compiuto: “ Sono qui per esprimere la grande soddisfazione per l’operato di tutte le componenti della Marina”.
Dal 23 marzo e fino al 31 ottobre in 231 giorni di missione, le forze aero-navali italiane messe a disposizione della NATO per l’operazione Unified Protector hanno portato a termine i compiti assegnati per l’imposizione della No – Fly Zone e dell’embargo navale. Il Capo di stato maggiore della Marina ha poi aggiunto “porto il saluto della Marina Militare e del Paese tutto in questo momento difficile. Quanto avete fatto deve essere d’esempio per la Nazione. Avete dimostrato quanto strategicamente è importante uno strumento navale in grado di intervenire ovunque e in poco tempo. Le operazioni in Libia hanno fatto chiarezza sulle reali capacità della Marina”.
Fin dal 17 febbraio 2011 l’Italia si è attivata per fronteggiare gli esiti della crisi Libica.
Le Unità della Marina Militare da subito hanno dato inizio ad un’attività di monitoraggio delle acque dello Stretto di Sicilia e dello spazio aereo sovrastante oltre a garantire l’evacuazione dei cittadini Italiani, ed anche non Italiani, che sono stati costretti ad abbandonare il territorio libico per non rimanere vittime di una guerra civile che si stava profilando.
Il 24 marzo, l’Italia aderì alla Operazione Unified Protector in una coalizione di alleati della NATO e non NATO.
L’ONU ha chiesto alla NATO di intervenire per far rispettare le Risoluzioni delle Nazioni Unite 1970 e 1973 embargo delle armi, no-fly zone e protezione della popolazione Libica da attacchi o da minacce di attacco.
Il Comando del Task Group per le Operazioni Navali (CTG 455.01) è stato affidato dapprima al Contrammiraglio Gualtiero Mattesi – già Comandante del Gruppo Navale NATO UNO (SNMG1) - imbarcato su Nave ETNA fino al 31 maggio, e successivamente all’Ammiraglio di Divisione Filippo Maria FOFFI imbarcato sulla Portaerei Garibaldi fino al 26 luglio e sulla Nave Anfibia San Giusto dal 27 luglio ad oggi.
A conclusione del suo intervento a bordo del Garibaldi l’ammiraglio Branciforte ha sottolineato:” L’importante contributo delle famiglie che sorreggono e supportano i propri cari imbarcati per lunghe missioni”.


02/11/2011 18:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

El Moro e Wanderfun3 vincono l’Autunno Inverno Salodiano

Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò

Invernale del Tigullio: Sease, Celestina 3 e Jeniale! in grande evidenza

Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte

Il Vespucci, Straulino e le storie di mare celebrati dalla Lega Navale Italiana a Ostia

La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni

XIII Zona FIV: raduno classi 420 e 470

Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak

Invernale Napoli: a Pappiciotto il Trofeo Città Torre del Greco

In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco

49° Invernale del Tigullio: tutto pronto per un nuovo week end di confronti

Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio

Invernale Napoli: domenica si assegna il Trofeo Città Torre del Greco

Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat

Vitamina Sailing in regata nelle 52 Super Series 2025

Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine

Vendée Globe: per Giancarlo Pedote la soddisfazione di un bis

Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables

Tra Trieste e Monfalcone un 2025 a tutta vela

Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci