Da martedì 9 marzo 2010 si svolgeranno, nelle acque del Tirreno centro-meridionale, le esercitazioni aeronavali ed anfibie MARE APERTO e AMPHEX 2010 pianificate e condotte dalla Marina Militare.
L’attività, che proseguirà fino al 24 marzo è stata pianificata per verificare le procedure operative e tattiche nei principali scenari marittimi tra i quali: la sorveglianza marittima, il controllo delle vie di comunicazione, la difesa aerea di forze navali e le operazioni di proiezione di capacità dal mare e sul mare.
In totale, saranno coinvolti: 12 unità di superficie – tra cui nave Garibaldi, nave San Giusto, nave San Marco e nave Mimbelli – due sommergibili e circa 18 aeromobili tra ala fissa ed ala rotante, per oltre 2.500 militari, distribuiti tra bordo e terra.
L’evento, considerato la più importante attività addestrativa per la Squadra Navale italiana, sarà caratterizzato a livello interforze con la presenza del Reggimento Artiglieria a cavallo “Milano” ed elementi del 17° Reggimento “Sforzesca” di artiglieria contraerea dell’Esercito che affiancheranno i fucilieri di Marina del Reggimento San Marco nell’ambito della Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare.
L’Aeronautica Militare fornirà il concorso mediante sortite di velivoli PA-200 Tornado, F-16, EFA 2000 ed AMX.
In campo internazionale, parteciperanno anche una nave ed un aereo da pattugliamento marittimo della Marina francese.
L’intera esercitazione sarà governata dal Comandante in Capo della Squadra Navale Ammiraglio di Squadra Luigi Binelli Mantelli da bordo di nave Garibaldi e sarà diretta dall’Ammiraglio di Divisione Claudio Gaudiosi nella veste di Comandante della Task Force Anfibia (CATF) .
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni
Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio
Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables
Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025