Questa mattina, su segnalazione del peschereccio italiano End, Nave Comandante Foscari, in servizio di Vigilanza Pesca nel Canale di Sicilia, è intervenuta, su disposizione del Comando in Capo della Squadra Navale, in supporto al peschereccio Twenty One della flotta di Mazara del Vallo, fermato da una motovedetta della marina tunisina.
Appena ricevuta la notizia, Nave Foscari si è diretta verso la posizione del peschereccio e ha lanciato l’elicottero imbarcato per chiarire la situazione.
Grazie allo spirito di collaborazione da tempo in atto tra i due Stati ed in particolare tra la Marina Militare Tunisina e Italiana, oltre all’efficace coordinamento tra le autorità diplomatiche italiane e le autorità militari locali ed alla presenza in zona della nave e del suo elicottero, il peschereccio è stato liberato alle 10.30.
Sentito via radio, il Comandante del Twenty One ha dichiarato che il suo equipaggio, composto da tre italiani e sette tunisini, sta bene.
Il Comandante del Foscari, il Capitano di Fregata Mario de Rosa ha inviato a bordo del MP il boarding-team (team ispettivo) per verificare le condizioni generali dell’equipaggio del peschereccio e per verificare la dinamica degli avvenimenti.
Il moto pesca Twenty One, 34 metri con una stazza di circa 200 tonnellate e di proprietà della società armatrice “Asaro Matteo, Vincenzo e Cosimo”, è ora sotto scorta della nave della Marina Militare e sta dirigendo verso le coste italiane.
La Marina Militare assicura dal 1959 una presenza navale continua nelle acque internazionali dello Stretto di Sicilia interessate maggiormente alle attività di pesca da parte delle flotte pescherecce siciliane.
Tale attività prende il nome di Vigilanza Pesca (VI.PE.). Il compito delle navi impiegate consiste principalmente nell’ assicurare il libero esercizio dell’attività di pesca, da parte dei pescherecci nazionali, in acque internazionali, nel rispetto delle leggi e dei trattati internazionali vigenti.
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni
Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio
Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables
Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025