Paolo Governato con il suo Ita 30 Argento vivo, con due vittorie sulle sei regate disputate complessivamente e parziali regolarissimi (Circolo Velico La Spezia; 9 punti, 2,2,1, ocs,3,1), si è laureato campione d’autunno vincendo nella Classe J24 il tradizionale appuntamento ben organizzato su delega FIV dal Club Nautico Marina di Carrara.
“Quest'anno il mio equipaggio è stato composto da giovani del Circolo Velico La Spezia: tutti Bravissimi!- ha spiegato entusiasta Paolo Governato -A rotazione sono stati impegnati a bordo insieme a me Valentina Chelli, Alessio Petri, Niccolò Galimberti, Matteo Tronfi, Stefano Aliani e Lorenzo Donati. Ero pronto a qualsiasi risultato ma non pensavo che girassero così bene. L’ultimo sabato abbiamo fatto tre regate epiche con vento fino a 28 nodi e planate a 14,3 nodi. Fantastico!”
Al secondo posto, vincitore di ben tre prove di giornata, il presidente della Classe Italiana J24 e Capo Flotta locale, Pietro Diamanti al timone del suo Ita 212 Jamaica (CNMCarrara; 11 punti; 1,7,3,1,1,5) che ha anticipato sul podio Eugenia De Giacomo alla barra del suo Ita 304 Five For Fighting (Circolo Canottieri Roggero di Lauria, 12 punti; 3,1,2,5,4,2) protagonista della seconda prova disputata.
Dopo l’annullamento della prima giornata per mare in burrasca e vento oltre i 25 nodi, il regolare svolgimento della seconda giornata e l’annullamento delle prove previste lo scorso 11 e 12 novembre per motivi di sicurezza della navigazione -a causa della presenza eccessiva di tronchi e altro materiale semissommerso- nel week end conclusivo del Campionato d’Autunno 2023, si è regatato regolarmente nelle giornate di sabato e di domenica nello specchio acqueo antistante il porto di Marina di Carrara e il Golfo della Spezia. Dieci gli equipaggi della Flotta J24 in regata. "Abbiamo svolto tre regate con vento eccezionale per le nostre parti- ha commentato Pietro Diamanti - Il vento da 20 kn è arrivato a 25kn con raffiche a 27kn ma, nonostante qualche "numero", tutte le barche hanno regato senza danni. Velocità massima raggiunta 14kn! Una giornata indimenticabile. Personalmente nella terza regata la fatica si è sentita. Stesi sul mare due volte senza danni.”
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche