Nel fine settimana del 22-23 febbraio la flotta di Anzio dei J24 è tornata in acqua per la seconda manche del Campionato invernale e per il Trofeo Lozzi, con cinque prove disputate.
Nella giornata di sabato un leggero ma costante libeccio ha consentito al Comitato di Regata presieduto da Livia Serafini di far disputare tre prove, valide per il Trofeo Lozzi.
Le vittorie di manche sono andate rispettivamente a Enjoy 2 di Luca Silvestri (LNI Anzio), American Passage di Paolo Rinaldi (LNI Anzio) e Jumpin’ Jack Flash di Federico Miccio (C.V. Roma).
Nella classifica dopo 7 prove è al comando Enjoy 2 di Luca Silvestri davanti a Arpione della Sezione Velica Marina Militare di Anzio, con Michele Potenza al timone, e a American Passage di Paolo Rinaldi.
La giornata di domenica gli equipaggi hanno atteso a terra che il vento si stendesse, e sono stati chiamati in mare con grande tempismo dal Comitato di Regata presieduto da Mario de Grenet, che ha dato la prima partenza non appena un leggero ponente si è sufficientemente stabilizzato. Il vento è progressivamente aumentato, ruotando leggermente a destra, e ha consentito di completare anche una seconda prova.
Entrambe le manche sono state vinte dall’equipaggio della Marina Militare su La Superba, con al timone Ignazio Bonanno, che prosegue un dominio quasi incontrastato.
Nella classifica dopo nove prove La Superba vanta sette primi posti, e precede con largo margine Pellerossa di Gianni Riccobono (C.V. Roma) che domenica ha ottenuto due secondi posti. Segue al terzo posto American Passage di Paolo Rinaldi e a completare i primi cinque sono Enjoy 2 di Luca Silvestri e Tally Ho di Stefano Ratto.
Le regate dei J24 proseguiranno nel fine settimana del 8 e 9 marzo, e continueranno a fine settimana alterni per concludersi il 5 e 6 aprile.
La 50esima edizione del Campionato Invernale Altura e Monotipi di Anzio-Nettuno, è organizzata dal Circolo della Vela di Roma con la collaborazione dei circoli di Anzio (RCC Tevere Remo, LNI Anzio e Sezione Velica Marina Militare). ph. Giovanni Colucci
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
53 scafi iscritti alla prima edizione della regata Genova – Rapallo – Genova che si svolgerà il prossimo weekend
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”
Il WindFestival, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento, si prepara al via e da venerdì 11 a domenica 13 aprile torna a Andora per la terza volta
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana