Dopo tre giorni di regate con continui cambi al vertice della classifica generale, è Lorenzo Rossi su Ricca D’Este 27, il nuovo Campione Italiano Este24. Lorenzo, nipote di uno dei pilastri della classe Este24, Marco Flemma, che della barca è anche armatore, ha saputo mettere in riga, grazie ad un’ultima giornata praticamente perfetta, i più titolati team che si sono dati battaglia fino all’ultimo giorno. La campionessa uscente, Federica Archibugi, ha dovuto passare il testimone al giovane Lorenzo, così come timonieri del calibro di Antonio Sodo Migliori, Marco Flemma e Roberto Ugolini si sono dovuti complimentare con il team vincente.
La cronistoria della tre giorni di regate, parla di sette prove disputate con condizioni a tratti difficili ( ieri si è svolta solo una regata per il troppo vento) che hanno messo alla dura prova anche i team più rodati, la tenuta fisica e l’allenamento hanno fatto la differenza. Nel primo giorno del campionato, la battaglia, con condizioni di onda formato e vento sui 10/12 nodi, ha visto il terzetto formato dalla due Ricca D’Este (27 e 37) di Lorenzo Rossi e Marco Flemma darsi battaglia con Federica Archibugi che su Wasabino ha dimostrato da subito di voler tentare nuovamente alla conquista del tricolore. La seconda giornata mette in apprensione tutta la flotta, qualche rottura ( ne sa qualcosa Flemma con la sfortunata rottura di 2 gennaker) e qualche straorza proprio quando il maestrale ha iniziato a salire sopra i venti 20 nodi, complice anche un moto ondoso alquanto intenso. Il Comitato di Regata, presieduto da Erik Masserotti ha giustamente fatto rientrare la flotta, decidendo di dare la fine delle ostilità di giornata.
La domenica è tutta un’altra storia dal punta di vista meteo, una giornata perfetta per la flotta e per vedere un bello spettacolo in mare. Le condizioni sembrano favorire il team capitanato da Lorenzo Rossi (con molta esperienza negli hobie-cat e un passato nelle più classiche derive giovanili) che pone nel paniere tre primi posti che mettono fine alle speranze di rimonta di Federica Archibugi, che su Wasabino chiude al secondo posto, mentre al terzo gradino del podio sale Antonio Sodo Migliori su La Poderosa, che una rottura al bompresso nella seconda giornata, ha messo in difficoltà il suo team. Un week end lungo di regata entusiasmanti che la classe Este24 ha saputo gestire al meglio sotto il profilo sportivo e sotto il profilo dell’emergenza sanitaria che sta colpendo il nostro paese. Grande partecipazione, agonismo e sportività, elementi che sono nel dna della classe Este24, quest’anno sono ovviamente mancati gli eventi post regata, una grande famiglia come la nostra si sa accontentare, nel rispetto della regole.
A completamento di questo bel week end di regate, l’Assemblea dei soci riunitasi via zoom ha anche rinnovato il Consiglio Direttivo, rieleggendo Alessandro M. Rinaldi nel ruolo di Presidente della Classe, confermando Paolo Brinati, quale segretario generale con Federico Chiattelli, e Pierluigi Coscarella come consiglieri. Sono stati poi eletti per la prima volta, per completare il Consiglio, Roberto Ugolini, Andrea Brocchieri, Jacopo Pasanisi e Serena Valeriani.
Lorenzo Rossi - Ricca D’Este27: “Siamo felici di questo titolo, il mio equipaggio ha dimostrato grande coesione a bordo e concentrazione, è stata una bella competizione con giornate veramente difficili. La terza giornata con salti di vento importanti e poca aria ci ha permesso di consolidare la leadership grazie a tre primi di giornata. Voglio ringraziare ovviamente il mio equipaggio Jacopo Izzo, Petrella Giovanni, Giannotti Giuseppe, Finizio Matteo e mio zio, Marco Flemma, armatore delle due Ricca D’Este per il supporto e per i consigli.
Alessandro M. Rinaldi, Presidente dell’Associazione Nazionale Classe Este24 : “ Vorrei ringraziare in primo luogo il Circolo Nautico Guglielmo Marconi che, con grande attenzione e scrupolosità ha coordinato tutte le operazioni in acqua e soprattutto a terra , nel rispetto delle disposizioni Federali. Inoltre un grazie per il gran lavoro instancabile del Comitato di Regata che ha permesso di fare ben 7 regate in condizioni difficili di mare e di vento, ma il plauso più lungo va ai nostri equipaggi che si sono distinti per tenacia e sportività. Queste nostri Este24 hanno dato prova di essere barche toste e veloci, tanto quanto i loro armatori! Complimenti a Lorenzo Rossi, neo campione 2020 !”.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge