E’ stato ancora una volta il J24 del Centro Vela Altura Napoli ITA 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno (in equipaggio con Alfredo Branciforte, Francesco Picaro, Simone Scontrino e Vincenzo Vano) ad aggiudicarsi la vittoria al XLVIII Campionato del Golfo di Anzio e Nettuno, l’Invernale al quale hanno preso parte diciotto equipaggi della Flotta Romana J24, ben organizzato dal Circolo della Vela di Roma con la collaborazione dei circoli di Anzio -RCC Tevere Remo, Lni Anzio, Sezione Velica Marina Militare-, dell’UVAI e di Marina Capo d’Anzio e Marina di Nettuno.
Sul podio anche Ita 458 Enjoy due di Luca Silvestri (LNI Anzio, 62 punti, 7,8,5,2,4,6,3,6,ufd,3,3,3,2,2,5,2,ret,6,3) e l’altro J24 della Marina Militare, protagonista nelle prima e nella quinta prova, Ita 358 Arpione timonato da Michele Potenza (in equipaggio, da prua a poppa, con Elisabetta Centrone, Caterina Spagnolo, Panfilo Del Beato Corvi, Italo Paulini, oltre a Lorenzo Scala intervenuto in alcune prove, MM; 76 punti, 1,6,8,4,1,4,6,3,5,5,9,7,5,8,4,3,6,8,9).
Quarta posizione per il vincitore della decima prova, Ita 428 Pelle Rossa di Gianni Riccobono (CDV Roma 84 punti) e quinta per il compagno di Circolo Ita 447 Pelle Nera di Paolo Cecamore (90 punti).
Con le ultime due regate disputate nel fine settimana appena concluso (vinte rispettivamente dal J24 Hun 5493 El Niño con l’equipaggio ungherese capitanato da Peter Tamas, ospite del CdV Roma, e da ITA 385 J-Giuditta di Riccardo Aleandri -LNI Anzio) è, infatti calato il sipario sul tradizionale appuntamento che in questa edizione si è articolato su 19 prove, 13 delle quali vinte proprio da La Superba (GS Marina Militare, 19 punti; dnc-dnc-1-1-2-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-3-2 i parziali) che si è aggiudicato anche lo speciale Trofeo challenge UNUCI Anzio-Nettuno J24, istituito dall’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia per il primo J24 classificato.
“Siamo contenti della vittoria di questo invernale.- ha commentato il timoniere Bonanno -Nelle ultime prove la presenza dell'equpaggio ungherese ci ha permesso di testare al meglio la velocità della barca in vista dei prossimi appuntamenti nazionali ed internazionali. Siamo pronti per il prossimo week end con la seconda tappa del Circuito Nazionale augurandoci una numerosa presenza da parte di tutte le Flotte J24.”
Conclusione in bellezza anche per il Trofeo Roberto Lozzi che ha visto confrontarsi su sette regate disputate a sabati alterni, dieci equipaggi J24.
La vittoria finale e il Trofeo istituito in memoria dell’armatore e timoniere del J24 ITA 428 Kaster prematuramente scomparso undici anni fa sono andati a Ita 458 Enjoy due di Luca Silvestri (15 punti; 3,,1,1,5,5,3,2) che ha preceduto Ita 489 Valhalla Blue Jay armato da Vincenzo Lamberti (LNI Anzio; 17 punti; 5,5,5,1,1,2,3) e Ita 428 Pelle Rossa di Gianni Riccobono (23 punti; 1,3,6,4,4,5,6). Quarto posto per Ita 358 Arpione timorato da Michele Potenza (SeVeMM Anzio, 25 punti) e quinto Ita 487 American Passage di Paolo Rinaldi (LNI Anzio 26 punti)..
Concluso il tradizionale Invernale, le acque di Anzio e il Circolo della Vela Roma -con la collaborazione di LNI sezione di Anzio, RCC Tevere Remo e YC Nettuno- saranno ancora protagoniste nel prossimo fine settimana (sabato 18 e domenica 19 marzo) con la seconda tappa del Circuito Nazionale J24 che -articolato su nove manche da marzo a novembre- assegnerà il Trofeo J24 al miglior Timoniere-Armatore e il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo.
L’attività J24 sarà costantemente seguita anche attraverso la pagina Facebook “Associazione Classe Italiana J24.
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela
Saranno dieci gli equipaggi italiani impegnati domani nelle Medal Series del Trofeo Princesa Sofía, distribuiti tra le classi 470 MIX, 49er FX, Kite Foil maschile, ILCA 6, ILCA 7, iQFOiL maschile e Nacra 17