venerdí, 18 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

TROPHY

La Spagna prende il comando della classifica al The Nations Trophy

la spagna prende il comando della classifica al the nations trophy
redazione

Ancora una giornata di vento leggero quella odierna al The Nations Trophy 2017, ma non per questo sono mancati  i colpi di scena. La flotta dei ventotto Swan One Design, provenienti da undici nazioni ha completato altre due regate, caratterizzate da un'intensità di vento leggermente più consistente di quella di ieri. Ancora una volta, le regate hanno richiesto a tutti gli equipaggi la massima concentrazione e un impegno non soltanto fisico per scalare o difendere la vetta della classifica. A metà evento, la Spagna è la nazione leader del The Nations Trophy, con l'Italia in seconda posizione e la Germania in terza.
Tra gli undici ClubSwan 50, Niramo (GER) si è reso protagonista ieri  di 1° e 2° posto, risultati che lo portano al primo posto della classifica generale provvisoria a pari punti con Cuordileone (ITA). La parità è risolta provvisoriamente in favore dell'equipaggio tedesco in virtù del suo miglior risultato nell'ultima prova del giorno. Porron IX (ESP) è al comando della classifica del campionato del mondo della classe Swan 45, insidiata da Samantaga (BEL) che ieri ha concluso con un 4° e 1° posto. Nel campionato europeo dei ClubSwan 42, Nadir (ESP) è in testa alla classifica grazie a un 2° e un 1° posto di giornata.
A causa di previsioni meteo molto simili a quelle di ieri, gli equipaggi sono stati tenuti a terra dagli organizzatori, fino a quando alle 13.30 il vento è stato giudicato sufficiente per dare il via alle regate.  Nel frattempo gli equipaggi della flotta Swan One Design hanno avuto l'opportunità di sperimentare in prima persona la proverbiale ospitalità offerta dal Real Club Nautico de Palma (RCNP), per la quale il Club maiorchino è famoso in tutto il Mediterraneo.
 
ClubSwan 50 Campionato Europeo
Grande soddisfazione ieri per l'equipaggio di Niramo che si gode la leadership provvisoria. Jesper Banks, due volte medaglia d'oro alle Olimpiadi e tattico dell'imbarcazione tedesca, ha commentato con soddisfazione il risultato odierno, ponendo l’accento sulla qualità delle prestazioni del suo equipaggio.  La classifica è molto corta: Cuordileone di Leonardo Ferragamo (tattico l'americano Ken Read) è al secondo posto, ma a pari punti con Niramo. Al terzo posto con solo tre punti di distacco, un altro equipaggio tedesco quello di  Earybird (tattico l'olimpionico Jochen Schumann). 

Campionato del Mondo Swan 45
Philippe Moortgat, proprietario di Samantaga, lo Swan 45 belga, è contento del risultato odierno che lo vede al secondo posto nella classifica di classe.  Terzo a pari punti con Samantaga è l'equipaggio di K-Force. Anche in questo caso dunque lotta serrata, con gli italiani di Aphrodite (armatore timoniere Giseppe di Francesco) al quarto posto a un solo punto dal terzo.

Campionato Europeo ClubSwan 42
Nadir è al primo posto nella classifica generale provvisoria. Lo Swan 42 Mela di Andrea Rossi (ITA), oggi in gran forma rispetto a ieri, ha risalito la classifica fino al secondo posto grazie a due parziali di tutto rispetto: un 1° e un 2° posto. Gli spagnoli di Nadir, grazie alla vittoria nella seconda regata odierna, sono di diritto al primo posto, sia pur a pari punti con gli italiani, grazie alla vittoria della seconda gara.
Le regate della prima edizione del The Nations Trophy proseguiranno oggi. Il programma prevede la disputa di due regate a bastone. La prima partenza del giorno è prevista per le 12.00, meteo permettendo.


13/10/2017 10:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci