venerdí, 18 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

TROPHY

Al via il The Nations Trophy

al via il the nations trophy
redazione

La prima edizione del The Nations Trophy è cominciata ieri con la cerimonia inaugurale al Real Club Nautico di Palma, organizzatore dell'evento. I ventotto equipaggi iscritti, provenienti da undici nazioni, sono pronti a darsi battaglia per quattro giorni ad armi pari, fedeli alla filosofia dello Swan One Design Racing. Sul tavolo sono pronti i trofei per i vincitori del Campionato Europeo della classe ClubSwan 50, del Campionato del Mondo Swan 45 e il Campionato Europeo dei ClubSwan 42.  Per i più bravi tra i migliori, il premio sarà proprio il The Nations Trophy, trofeo realizzato dalla maison di alta gioielleria Buccellati, che sarà assegnato in base ai risultati combinati di due barche della stessa nazione che avranno conseguiranno i migliori piazzamenti nelle rispettive classifiche.
L'ultimo giorno di preparazione per una regata internazionale come il The Nations Trophy è sempre intensa e impegnativa. Eseguiti tutti i controlli di stazza e quelli a bordo per essere certi di avere la barca pronta nelle migliori condizioni possibili, alle 14.00 è stata l'ora della regata di prova, disputata con un vento d'intensità tra gli 8 e i 10 nodi.  Undici le nazioni rappresentate dai diversi team: Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito. All'interno delle stesse squadre sono ben venti i paesi di provenienza dei velisti partecipanti all'evento: un vero e proprio 'melting pot' di lingue, espressioni e culture. Un pizzico di superstizione tra i velisti c'è sempre, anche se provengono da paesi molto diversi e così i risultati della prova odierna non sono stati ufficializzati.
Leonardo Ferragamo, Presidente di Nautor’s Swan, è giustamente orgoglioso di essere a poche ore dal conto alla rovescia che lo porterà sulla linea di partenza, dopo molti mesi di pianificazione e di organizzazione dell'evento: “Personalmente sono eccitato e felice, ma anche ansioso! Sono felice perchè finalmente domani cominceremo a regatare. Abbiamo l'obiettivo ambizioso di riporare il mondo internazionale della vela al confronto tra le nazioni. Sono ancora più felice perchè tutto questo lo facciamo con i nostri Swan One Design. Quando avevamo cominciato a promuovere questo evento, avevamo raccolto molto interesse da Pparte degli armatori del ClubSwan 42, dello Swan 45 e da quelli del nuovissimo ClubSwan 50. Confesso di essere anche un pò ansioso perchè regaterò personalmente a bordo di Cuordileone il mio ClubSwan 50 e non voglio deludere la mia squadra".
I ClubSwan 50 iscritti all'evento sono undici, nove gli Swan 45 e otto i ClubSwan 42. Nelle ultime regate della stagione, tra le quali la più recente è stata la Coppa del Rey Mapfre disputata proprio qui a Palma a fine luglio,  i tedeschi di Earybird hanno vinto nella classe ClubSwan 50, mentre negli Swan 45 si è imposta Elena Nova e nei  ClubSwan 42 ha avuto la meglio Pez de Abril. Sono dunque loro i favoriti d'obbligo della vigilia, ma senza dimenticare che nelle regate monotipo gli equilibri cambiano continuamente e che i risultati rimangono aperti fino all'ultimo.
Il meteo: le previsioni per i prossimi quattro giorni indicano la presenza nella zona di Palma di maiorca di un grande sistema di alta pressione che dovrebbe offrire tempo caldo e asciutto per tutto il periodo della regata. Il vento previsto è a regime di brezza con un'intensità tra i 10-12 nodi con una possibile intensificazione nel pomeriggio.
Le regate avranno inizio oggi alle ore 12.00.


11/10/2017 10:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci