venerdí, 18 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

TROPHY

L'Italia subito la comando nella prima giornata del The Nations Trophy

italia subito la comando nella prima giornata del the nations trophy
redazione

Le regate della prima edizione del The Nations Trophy sono cominciate ieri, 11 ottobre, con la flotta di ventotto Swan One Design, provenienti da undici nazioni, che hanno completato due prove in difficili condizioni meteo.
Una brezza leggera, infatti, ha impegnato tecnicamente gli equipaggi, dopo oltre due ore di attesa assoluta assenza di vento. Al termine del primo giorno, l'Italia è il paese leader del Nations Trophy, con la Spagna al secondo posto e i l'Olanda al terzo.
Nelle singole prove di campionato, nella classe ClubSwan 50 è al comando Cuordileone (ITA) di Leonardo Ferragamo, con Porron IX (ESP) in testa negli Swan 45 e Far Star (ITA) di Lorenzo Mondo al primo posto tra i ClubSwan 42. Barca del giorno tra le tre classi, Porron IX di Luis Senis Segarra, rientrata in banchina con due primi posti parziali.
Il guru del vento locale Nacho Postigo ha spiegato quali sono le forze atmosferiche in gioco in questo periodo dell'anno: "Oggi sarà una tipica giornata di fine estate inizio autunno della Baia di Palma. L'acqua è ancora relativamente calda, e mentre la terra diventa veramente fredda nella notte e questo è un fatto positivo perché non fa più caldo come questa estate. Di conseguenza la differenza di temperatura tra terra e mare non è così elevata e di conseguenza la brezza di mare non ha superato gli otto nodi per tutto il giorno".

Campionato Europeo ClubSwan 50
Giornata da incorniciare per l'equipaggio di Cuordileone consapevole di aver lavorato veramente al meglio nella giornata odierna. Il tattico, Ken Reed, ha dichiarato: "E 'stato una giornata lunga e faticosa. Il team ha lavorato al massimo delle sue possibilità, garantendoci delle prestazioni eccezionali.  Siamo stati sempre molto veloci e la velocità è il miglior amico di un tattico".

Leonardo Ferragamo, armatore di Cuordileone, è tornato in banchina contento ma sempre concentrato: "E 'stata una bella giornata. Le regate sono state molto combattute ed equilibrate. Oggettivamente non c'è giorno migliore che quello di quando vinci, ma c'è ancora molto da fare. "

Campionato del Mondo Swan 45
Porron IX ha svelato da subito le sue ambizioni con due primi posti che dimostrano la preparazione e la determinazione del team. Ora saranno i suoi avversari a dover trovare la forza e la capacità di arginare una squadra che ha dichiarato un obiettivo senza compromessi.

Campionato Europeo ClubSwan 42
Felicità e sorpresa in pari misura per Lorenzo Mondo, armatore Far Star, che ha finito la giornata con un primo e un secondo posto. Nella seconda regata odierna, una rimonta eccezionale dal settimo al secondo posto, ha consentito al team italiano di tornare in banchina in prima posizione. "Abbiamo un buon tattico e ha scelto il lato destro del corso. Per me, è stata una grande sorpresa alla fine perché ero esclusivamente concentrato sulla conduzione della barca. Cominciare con il primo posto di giornata il primo giorno è davvero una grande sensazione".
I premi di giornata odierni erano offerti dal Real Club Nautico de Palma e sono stati premi speciali: il "Siurell" è una figura in argilla fatta a mano dall'isola di Mallorca, tipicamente dipinta in bianco e decorata con trattini rossi e verdi. È una tradizione che risale al XII secolo, quando i pastori li utilizzavano per chiamare il loro gregge e per comporre canzoni. Il nome deriva dalla parola "siular", il che significa fischiare.


12/10/2017 11:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci