Anche quest’anno si rinnova il binomio Marina Militare-Ottobre Blu. Per il quarto anno la Forza Armata sarà presente, con mezzi e uomini, alla rassegna dedicata a tutte le passioni legate ad uno degli elementi naturali fondamentali della Terra: l’acqua. Sia mare, fiume o lago. E la Marina Militare, che ha da sempre sposato l’iniziativa dell’Azienda Speciale per il Porto di Chioggia e della Camera di Commercio di Venezia, si presenterà, da domani a domenica, con Nave San Marco, gli elicotteri EH101 e AB212, gli uomini del Reggimento San Marco e del Comando Subacquei Incursori, oltre al Centro Mobile Informativo, all’Istituto Idrografico, le unità e l’equipaggio della Sezione Velica, e in particolare con Nave Sagittario.
Ospite d’onore l’Ammiraglio di Squadra Luigi BINELLI MANTELLI, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare.
Un prestigioso connubio quello tra Marina Militare e Ottobre Blu iniziato nel 2009 con la cerimonia della consegna della Bandiera di Combattimento al Sommergibile TODARO., svoltasi proprio a Chioggia, e rafforzato nel corso degli anni con la presenza prima dell’Amerigo VESPUCCI, la nave a vela più bella del mondo, e successivamente con le Unità navali della 253ª Sessione della Scuola Comando.
Quest’anno al molo Isola Saloni attraccherà Nave SAN MARCO, unità assalto anfibia della classe San Giorgio, il cui nome è legato al Santo Evangelista del “leone alato”, simbolo della città di Venezia. L’Unità della Marina Militare arriverà a Chioggia nel pomeriggio di domani, venerdì, e sarà visitabile nei giorni di sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30.
Domenica, pomeriggio, si potrà assistere all’appontaggio degli elicotteri e ad un’azione dimostrativa degli Incursori che si lanceranno con il paracadute, a testimonianza dell’operatività del reparto, al pari del Raggruppamento Anfibio e dei Gruppi Sommergibili, rappresentando di fatto una delle Forze Speciali più conosciuti ed apprezzati del mondo.
Presso il nuovissimo Centro Mobile Promozionale, un autobus di ben 12 metri, gioiello per tecnologia ed eleganza, sarà possibile entrare, virtualmente, “a bordo” della Marina Militare.
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni
Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio
Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables
Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025