lunedí, 14 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    confindustria nautica    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    regate    wing foil    roma x due    trasporto marittimo    porti    mini 6.50    accademia navale livorno   

CNSM

La Cinquecento: Wanderlust si insinua tra Fulcrum III e Moonshine

la cinquecento wanderlust si insinua tra fulcrum iii moonshine
Roberto Imbastaro

La flotta della 47^ La Cinquecento Trofeo Pellegrini, procede spedita verso le Isole Tremiti, metà percorso di gara sostenuta da una bora che ha soffiato sostenuta per tutta la notte lungo la costa istriana, regalando tempi da record per i passaggi a Sansego, come non se ne vedevano da moltissimi anni.

La prima imbarcazione assoluta e della categoria XTutti a lasciarsi l’isola croata alle spalle è stata Fulcrum III, Class 40 del ceco Marek Chatnry alle 03:05 di domenica 30 maggio, 13 ore dopo lo start da Caorle.

Secondo passaggio e primo assoluto della categoria X2 alle 03:35 è stato quello di Fabio e Massimo Di Terlizzi su Moonshine, Cori 52 recentemente ottimizzato con il quale i fratelli baresi avevano già partecipato ad una 500x2 vent’anni fa.

Discesa veloce anche per la giovane coppia Klaus Zwirner-Carolina Flatscher sul trimarano Namaste, primi dei Multiscafi alle 04:15 del 30 maggio.

Buoni anche i passaggi di Give me Five di Giovanni Bressan terzi a Sansego, seguiti da Wanderlust di Furio Gelletti-Franco Ferluga e Cattiva Compagnia di Marco Ziliotto.

Mr. Hyde di Marco Rusticali-Riccardo Rossi, la più piccola imbarcazione della categoria X2 è passata alle 04:55.

Alla rilevazione delle 15:00 la scelta tattica di Wanderlust,  Comet 45S di Furio Gelletti e Franco Ferluga, di tenersi leggermente più ad Est, sembra aver portato maggiori frutti. 8.6 nodi la sua velocità media nell’ultima ora, maggiore di circa un nodo rispetto ai suoi rivali. Il Comet è ora a sole 2 miglia da Fulcrum III e ha superato, seppur di poco, Moonshine.    

 

Tutti i partecipanti a La Cinquecento hanno passato Sansego tra le 3:00 e le 10:00 di domenica 30 maggio, con Catina 4 di Gabriele Spaggiari che chiude le fila di questa edizione dominata per la prima parte dalla bora. 

Le imbarcazioni viaggiano ora con rotta diretta in centro Adriatico, direzione San Domino, dove i leader dovrebbero atterrare nelle prime ore di domani lunedì 31 maggio.


30/05/2021 15:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno sociale

Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Prende il largo dalla Sicilia la stagione 2025 della RS21 Italian Class

L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo

Napoli: parte il Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini

Prima edizione del Trofeo Porto Carlo Riva

53 scafi iscritti alla prima edizione della regata Genova – Rapallo – Genova che si svolgerà il prossimo weekend

Grande successo per il 1° Trofeo Città di Desenzano

Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua

Ritornano a Torre del Lago “Le Vele Classiche di Puccini”

Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Il WindFestival 2025 sceglie la primavera di Andora

Il WindFestival, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento, si prepara al via e da venerdì 11 a domenica 13 aprile torna a Andora per la terza volta

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci