Pur prestando la massima attenzione alle anticipazioni dei bollettini meteo per le prossime giornate di domenica e lunedì, gli equipaggi delle imbarcazioni che dal 25 ottobre stanno dando vita al XVIII campionato invernale d’Abruzzo di vela d’altura sono pronti per disputare il 7 e 8 dicembre le ultime due prove, decisive per le classifiche finali. Accreditando Paesani, Gabriele e Petrelli di un vantaggio tale da metterli al sicuro da possibili exploit dell’ultim’ora, battaglia si annuncia nella Minialtura, dove Gianfranco Fiori e Marco Bovani, 2° ex aequo, cercheranno di scalzare dal primo posto Svano Bastianelli. Analoga poteva essere la riflessione per la Regata Crociera A, se Bucciarelli non avesse sciupato nella quarta prova quanto di buono realizzato in precedenza. Stiamo parlando di un concorrente, grande appassionato di vela d’altura, che non ha difficoltà ad ammettere la legittimità della posizione occupata da Paolo Arlini e dai suoi ragazzi. “My Way è sicuramente la barca migliore del lotto” tiene a sottolineare questo sessantenne biologo sambenedettese con laboratori sparsi in tutta l'Italia. “Per la grande amicizia con gli amici del Club Nautico Pescara non manco mai all’ “Invernale” abruzzese, conscio di misurarmi in un campo di regata straordinario, quello antistante il “Marina” e con una barca realizzata in Francia e varata nei cantieri pescaresi”.
Queste le classifiche per le prime tre posizioni:
Categoria Crociera-Regata classe A: 1° “My Way” di Paolo Arlini (Club Nautico Pescara), 2° “Adrenalina” di Bruno Bucciarelli (Club Nautico Sambenedettese), 3° “Lisa” di Giovanni Di Vincenzo (Club Nautico Pescara);
Categoria Crociera-Regata classe B: 1° “Rewind” di Claudio Paesani (Ancona Y.C.), 2° “Jonathan II” di Stefano Lelli (Club Nautico Pescara). 3° ”Vag” di Fabio Cosentino (Club Nautico Pescara);
Categoria Gran Crociera: 1° “Vista Mare” di Ivo Petrelli (Club Nautico Pescara), 2° “Faliska” di Enrico Scassa (C.V. La Scuffia), 3° “Sogno Giallo” di Giuseppe Mignogna (C.V. Termoli);
categoria Minialtura: 1° “Maui” di Svano Bastianelli (Club Nautico Sambenedettese), 2° “Mascalzone Aprutino” di Marco Bovani (C.V. La Scuffia), 3° “Strega” di Gianfranco Fiori (C.V. Termoli);
Categoria Relax: 1° “Skorpio” di Antonio Gabriele (Club Nautico Pescara), 2° “Suono” di Gianpiero Bovani (Club Nautico Pescara), 3° “Santa Cruz” di Enrico Giovanardi Gatti (Club Nautico Pescara).
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor