Ritorna l’invernale Este24 a Santa Marinella, Paolo Brinati su Est’èMia si aggiudica la prima tappa davanti a Ricca D’Este37 condotta da Cristiano Misso ed a La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini. Andrea Pietrucci su Milù, vince la prima prova ma non concretizza nella seconda.
Finalmente si torna a regatare anche nell’invernale, dopo due anni di stop dettati dalla situazione sanitaria generale. Regate contraddistinte da vento intorno ai 14 nodi con raffiche fino a 19, non si poteva sperare di meglio per un inizio in quella che è sempre stata il rifugio e il campo di regata di casa, Santa Marinella e il suo circolo, il Guglielmo Marconi, sempre al fianco della classe. Equipaggi nuovi nella flotta, a dimostrazione del grande interesse per un monotipo sempre pronto a dare spettacolo, formando un gruppo sempre molto coeso, sia in mare che a terra. Il Centro Velico Universitario e Velamare hanno proposto delle new entry, l’approdo di Cristiano Misso (team manager RDT Sailing Academy) al timone di Ricca D’Este37, il riposo del grande guerriero, quel Marco Flemma che rimane sempre un punto di riferimento per la classe. La new entry 2021 dell’armatore Enrico De Crescenzo che con Luca Tubaro partecipano con entusiasmo anche all’invernale, con i colori del Circolo Canottieri Aniene, a bordo di Draghetto. Una “winter series” declinata al modello E24 che come sempre raccoglie velisti che cercano di rodarsi per il circuito 2022, che sarà sicuramente ricco di nuove compagini e di grandi spunti tecnici oltre che organizzativi.
Paolo Brinati sulla barca di famiglia, Este’mia, alla prima uscita con un equipaggio completamente nuovo, ha dimostrato di essere già in forma. Due prove ben condotte e tanti momenti topici, dove l’esperienza ha fatto la differenza. Una rotazione del vento, che ha decretato il cambio di posizione della boa di bolina, anticipato tatticamente proprio da Este’mia, ha dimostrato quanto il feeling con la barca, ma anche con un campo di regata spesso insidioso, può fare la differenza per il risultato finale. Con un terzo e un primo posto riesce a metter dietro (a pari punti) Cristiano Misso che ha subito preso con decisione il timone di Ricca D’Est37. Ottima performance per Roberto Ugolini su La Poderosa 2.0 e Milù di Andrea Peitrucci, vincitore di una prova.
Paolo Brinati - Este’mia: “ Siamo Felici di questo risultato, di questo ritorno all’invernale che mancava da due anni e di come siamo riusciti a vincere, praticamente con un equipaggio nuovo, su una barca, quella di mio padre, che non avevo ancora timonato. Santa Marinella ci ha offerto come sempre un campo di regata tecnico, che si ha fatto divertire. E’ bello vedere anche volti nuovi, equipaggi nuovi, che si cimenteranno in questa stagione.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge