venerdí, 4 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    trofeo princesa sofia    ambiente    aziende    la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi   

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Derive: vittorie divese tra Mancini e Romeo

invernale derive vittorie divese tra mancini romeo
Red

Splendido week end di regate al Club Nautico Scarlino, per il secondo dei tre appuntamenti con il Campionato Invernale derive riservato alle classi Snipe e Finn. Due belle giornate, che hanno riservato ai 24 equipaggi iscritti un bel sole che ha portato le prime brezze termiche della stagione, a conferma dell’eccezionalità di un campo di regata come quello maremmano che, già a fine inverno, regala giornate ideali per la pratica della vela agonistica. Il tutto, come sempre, in uno scenario stupendo, che esalta i regatanti, che possono sempre fare affidamento sulla sicurezza offerta dal personale e dalle strutture logistiche della Marina di Scarlino. Sia sabato che domenica sono state disputate tre prove, con la regia del Comitato di Regata diretto dal direttore generale del CNS Carlo Tosi, con venti prima sui 7-8 nodi da WSW, ruotati poi a NW e rinforzati fino a 14-15 nodi.
Nel singolo olimpico Finn il pisano Simone Mancini e il grossetano Piero Romeo, velista reduce dalle Louis Vuitton Pacific Series di Auckland dove era impegnato con Damiani Italia Challenge, si sono divisi le vittorie, con tre successi a testa. In classifica, dopo 8 prove, Simone Mancini guida su Piero Romeo. Terzo il livornese Cristiano Di Gaddo.
Nel doppio Snipe dominio dei sanremesi Enrico Solerio-Paolo Lambertenghi, con 5 primi e un secondo, davanti al triestino Pietro Fantoni, che si è avvalso nel week end della quotatissima prodiera USA Kathleen Tocke del New York Yacht Club. Una velista che, al suo attivo in questa classe, ha importantissimi risultati di livello Mondiale. La Tocke è rimasta favorevolmente impressionata dalle strutture della Marina di Scarlino e dalla bontà del campo di regata. “Fare vela qui è semplicemente fantastico: prepararsi a tagliare la linea di partenza con l’Elba e Montecristo sullo sfondo e regatare lungo  la selvaggia costa maremmana è meraviglioso, ma quasi ti distrae! Inoltre da voi si può scendere in acqua tutto l’anno. Io mi alleno a Newport, in Rhode Island USA e ora là c’e il ghiaccio!”, ha detto, “L’accoglienza logista a terra e la gestione del campo di regata sono stati veramente di ottimo livello.” Terza un'altra coppia mista, quella dei triestini Fabio Rochelli e Daniela Semec. Ricordiamo che il leader della classifica, Enrico Solerio, è stato più volte campione italiano in questa classe.
Il Campionato Invernale per derive si concluderà con altre 4 prove il 7 e 8 marzo. La stagione proseguirà poi rapidamente con eventi di assoluto valore un po’ in tutte le discipline della vela agonistica, eventi che, come già successo nel 2007 e 2008, porteranno in Maremma oltre 3000 velisti e accompagnatori da tutto il mondo. A inizio estate sarà anche inaugurata la prima parte del Real Estate e del centro commerciale, che completeranno così l’offerta della Marina di Scarlino per tutti gli amanti del mare e di un turismo di qualità.


24/02/2009 15:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Vespucci in crociera con (non) "incoscienti giovani"

A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda

34° Campionato Intercircoli verso l’epilogo

Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci