giovedí, 3 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    trofeo princesa sofia    ambiente    aziende    la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi   

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale del Tigullio: vince Low Noise

Si è concluso domenica 8 Febbraio 2008 nel golfo di Chiavari, il 33° Campionato Invernale del Tigullio dedicato alle imbarcazioni di vela d'altura e organizzato dal Comitato Circoli Velici del Tigullio. A trionfare, sia negli ORC categoria 3, sia nella classifica overall, è stato Low Noise, l’M37 del cantiere nautico 2 emme marine armato da Giuseppe Giuffrè.
Durante il campionato (partito il 2 novembre), Low Noise ha sempre ottenuto risultati d’eccellenza segnando un netto distacco non solo nella propria categoria (6 punti contro i 13 del secondo posto), ma anche nell’overall, dove ha mantenuto 8 punti di distanza da Despeinada di Italo Borrini.
Low Noise spartisce il podio della categoria 3 e 4 con Sea Whippet, armato da Carla D’Albertas Ceriana, che ottiene l’argento (bronzo invece nell’overall), e con Enigma, armato da Federico Albano, che conquista il terzo posto.
Accanto all’armatore e randista Giuseppe Giuffrè, l’equipaggio, rodato da un affiatamento sportivo e un’amicizia decennali, è composto da Giorgio Grassi, skipper, Bruno Monni, prodiere, Duccio Colombi, tattico, Guglielmo Masala all’albero, Donatella Ferretti, drizzista, Andrea Quintavalla, Luca Sordelli e Paolo Mandina al pozzetto.
Soddisfatto il cantiere friulano: “Alle spalle di questi successi – dice Massimo Breggion, presidente di 2 emme marine – ci sono anni di studio, progettazione, test e prove. Abbiamo sempre voluto garantire il meglio ai nostri armatori con imbarcazioni curate in ogni più piccolo dettaglio, mantenendo al contempo l’attenzione per le più innovative tecnologie in termini di progetto, design e ricerca sui materiali.”
“Non è la prima vittoria ottenuta con questa barca – commenta l’armatore Peppino Giuffrè –, veniamo dall’oro agli italiani e dal Gavitello d’Argento. Ogni volta però si rinnova la sfida e lo spirito di gruppo, alimentato anche da un’imbarcazione che effettivamente sa dare quel qualcosa in più, e che soprattutto sa mettere a suo agio l’equipaggio valorizzandone le capacità”.
“Quello di quest’anno è stato un invernale atipico - conclude lo skipper Giorgio Grassi -, con arie leggere e instabili, culminate nell’ultima giornata, quando le condizioni meteorologiche hanno imposto l’annullamento della gara, mantenendo il punteggio del precedente appuntamento. Quello del Tigullio è però sempre un ottimo banco di prova che ci ha permesso di competere con imbarcazioni prestigiose.”
Dopo i tre ori consecutivi ai campionati italiani di Vela d’Altura, quello agli europei di Cherso e l’argento ai mondiali di Atene, questo 37 piedi si conferma quindi nuovamente come una delle barche più performanti sulla scena internazionale e come una delle più flessibili, in grado di affiancare alla vocazione racer anche il comfort della barca da crociera: sicura, affidabile e accogliente.


16/02/2009 10:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci