venerdí, 4 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    trofeo princesa sofia    ambiente    aziende    la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi   

CAMPIONATI INVERNALI

Gran finale nel Campionato Invernale Derive

gran finale nel campionato invernale derive
Red

Scatta sabato prossimo, 14 marzo, la lunga stagione di grande vela della Marina e del Club Nautico Scarlino. Il club presieduto da Guido Spadolini e diretto da Carlo Tosi ospiterà il primo dei due week end dello Spring Open Championship riservato alle classi Swan 45 e X-35. Si tratta dell'esordio di una lunga serie di eventi, in tutte le discipline della vela agonistica e del diporto, che riempiranno di vele il mare della Maremma Toscana per ben 65 giorni di regata, con una presenza di velisti nel Marina che supererà le 3.000 unità. Una stagione di alto livello che, grazie all'apertura della zona commerciale nel Marina e al completamento del Real Estate, previsti per la fine della primavera, arricchirà l'offerta della Marina di Scarlino in tutti i settori. Una struttura, l'unica in Italia in cui porto turistico, club nautico, yacht service e servizi lavorano in sinergia, che è in grado di offrire agli amanti del mare una serie completa di servizi di qualità, in una terra che proprio nella qualità della vita ha la sua peculiarità.

La stagione del Club Nautico Scarlino prevede eventi in tutte le discipline. Dopo lo Spring Trophy sarà la volta dell'Europa Cup della classe Laser, mega-regata con oltre 300 iscritti da tutta Europa organizzata dall'Assolaser, dal Club Nautico Scarlino, dal Club Nautico Follonica e il Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica con il supporto di Furiga Impianti. A inizio aprile sarà la volta dei Mini 650 con l'Arcipelago 650 (in regata anche il follonichese Simone Gesi con il suo Dagadà, supportato proprio dalla Marina di Scarlino) e della Bmw Match Race Academy che per la prima volta fa tappa in Maremma. Nel week end di Pasqua tornano gli Swan 45 e gli X-35 per la III edizione del Memorial Giorgio Falck che quest'anno è supportato dalla Jaguar. Dal 25 al 27 aprile arriva la più nobile delle classi olimpiche, la Star, per il Campionato di Distretto (in regata, tra gli altri, l'ex iridato Enrico Chieffi e l'azzurro di Pechino Diego Negri). A fine maggio e inizio giugno arrivano due dei monotipi più eccitanti del momento, l'Audi Melges 20 e i Melges 32, per le Audi Sailing Series. Saranno proprio questi due eventi a far da sfondo all'apertura del Real Estate. A metà giugno un altro match race internazionale di grado 3, uno degli 8 eventi nella disciplina nell'uno contro uno organizzati dal Club Nautico Scarlino che si avvale di un team in acqua ormai esperto che si avvale anche del Direttore del Marina Filippo Soffici. In settembre altre due regate nazionali (per Finn e Snipe) e il Mondiale X-41, organizzato in Maremma dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione della Marina di Scarlino. In ottobre la conclusione con il Campionato Italiano Assoluto Match Race, in cui arriveranno in Maremma i migliori specialisti dell'uno contro uno d'Italia.


Non mancano neanche gli eventi destinati al diporto, con il Rendez-vous di Primavera a inizio maggio e la VII edizione della Cook & Sail. In più, come è già successo nello scorso week end con la squadra nazionale Optimist, la struttura sarà la base per allenamenti di alto livello, che approfittano delle ideali condizioni meteomarine del mar di Maremma.


Per quanto riguarda il primo appuntamento, il Campionato Invernale per derive riservato alle classi Finn e Snipe, si registra già il primo risultato positivo: programma completato, ben 12 prove svolte nei 3 week end, condizioni ideali di vento e di mare e buon livello in acqua. Sabato e domenica si è regatato prima con Maestrale e poi con Ponente tra gli 8 e i 20 nodi. Nei Finn ha vinto il grossetano Piero Romeo (ex Luna Rossa e +39 in Coppa America) che ha preceduto il pisano Simone Mancini e il livornese Cristiano Di Gaddo. Nel doppio Snipe, successo dei triestini Fabio Rochelli e Daniela Semec che hanno preceduto i bolognesi Francesco Rossi e Gianfranco Filippini. Terzo posto per i sanremesi Enrico Solerio e Paolo Lambertenghi, autori di 7 primi sulle 8 prove disputate ma assenti nell'ultimo week end. Nel fine settimana la Marina di Scarlino ha ospitato anche un raduno federale della squadra nazionale Optimist, con 18 dei migliori giovani velisti italiani agli ordini dei tecnici federali Marcello Turchi e Massimo Giorgianni.


10/03/2009 14:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Vespucci in crociera con (non) "incoscienti giovani"

A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda

34° Campionato Intercircoli verso l’epilogo

Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci