venerdí, 7 febbraio 2025

GIRAGLIA

Giraglia: terminate le regate costiere a St. Tropez

giraglia terminate le regate costiere st tropez
redazione

Cielo soleggiato e mistral sopra i 35 nodi di intensità a Saint Tropez per l’ultima prova costiera della Giraglia Rolex Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex.

Alle 11 e 31 il Comitato di Regata ha dato il via alle imbarcazioni del Gruppo 0, alle 11 e 38 è partito il Gruppo A, seguito alle 11 e 55 dal Gruppo B.

Tutti i partecipanti hanno regatato su un percorso di 26,4 miglia con partenza davanti a Saint Tropez, passaggio alla boa di La Rabiou e di La Moutte, giro della boa davanti alla secca di Verhuge e davanti al banco di Mourrenegre e ritorno a Saint Tropez.

Nel frattempo tutto è pronto per la partenza della regata d’altura della Giraglia Rolex Cup, in programma per domani mercoledì 13 giugno. Lunga circa 242 miglia si svolgerà sul percorso St.Tropez-La Fourmigue-Giraglia-Sanremo.

Le imbarcazioni iscritte sono 178, provenienti da 17 Nazioni (Australia, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Lussemburgo, Malta, Olanda, Russia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Ucraina, Ungheria).

Esimit Europa 2 di Igor Simcic, skipper Jochen Schümann, tenterà di battere il record stabilito nel 2008 da Alfa Romeo di Neville Crichton con un tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi.

In regata anche Flying Dragon di Giorgio Marsiaj, Jethou di SirPeter Ogden, Lupa of London di Jeremy Pilkington, Peak di Pieter Houting, Alpina by Finimmo di Benoit de Froidmont con Mark Pajot in equipaggio, Bronenosec con Tommaso Chieffi alla tattica, Ryokan di Philippe Ligier e Chaplin, il Sangermani di 55 piedi della Marina Militare con a bordo il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Ammiraglio di Squadra Luigi Binelli Mantelli.

La barca da battere è Foxy Lady,  X 372 di Dominique Heyraud, vincitrice in tempo compensato della prova d’altura della Giraglia Rolex Cup 2011.

Il Trofeo d’Altura del Mediterraneo

La Giraglia Rolex Cup è valida per l’assegnazione ai Mini Maxi del Trofeo d’Altura del Mediterraneo, che si disputa sulle regate lunghe delle seguenti manifestazioni: Regata dei Tre  Golfi  (Napoli 11 maggio), Regata Palermo – Montecarlo (Palermo - Montecarlo 18-23 agosto) e Rolex Middle Sea Race (Valletta – Valletta 20 – 27 ottobre).

I record

Questi i record della prova d’altura della Giraglia Rolex Cup negli ultimi decenni:

2008 – Alfa Romeo, con un tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi.

2003 - Alfa Romeo, con un tempo di 22 ore, 13 minuti e 48 secondi

1998 - Riviera di Rimini, con un tempo di 24 ore, 21 minuti e 47 secondi

1984 - Bembow di EnricoRecchi, con un tempo di 27 ore, 24 minuti e 30 secondi

1966 – Stella Polare della Marina Militare con un tempo di 29 ore, 0 minuti e 0 secondi

 

 

 

Questa sera sono stati premiati i primi classificati di ciascun gruppo nelle regate costiere:

 

Gruppo 0 – IRC: Jethou di Sir Peter Ogden

Gruppo A – IRC: Near Miss di Noel Franck (che si aggiudica un Rolex Submariner in acciaio)

Gruppo B - IRC: Ondine di Marco Andrea Gerbaudo

Gruppo A – ORC: Paul & Shark Competition di Vittorio Urbinati

Gruppo B – ORC: Symfony di Viacheslav Frolov

 


12/06/2012 23:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

El Moro e Wanderfun3 vincono l’Autunno Inverno Salodiano

Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò

Invernale del Tigullio: Sease, Celestina 3 e Jeniale! in grande evidenza

Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte

Il Vespucci, Straulino e le storie di mare celebrati dalla Lega Navale Italiana a Ostia

La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni

Invernale Napoli: a Pappiciotto il Trofeo Città Torre del Greco

In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco

Vitamina Sailing in regata nelle 52 Super Series 2025

Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine

Tra Trieste e Monfalcone un 2025 a tutta vela

Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025

Vendée Globe: per Giancarlo Pedote la soddisfazione di un bis

Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables

Aperte le iscrizioni alla Loro Piana Giraglia

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’edizione numero 72 della Loro Piana Giraglia. 4 giorni di regate nel Golfo di Saint-Tropez e la lunga di 241 miglia che partirà mercoledì 11 giugno a mezzogiorno

Riva Classiche al Salon Rétromobile di Parigi

Un iconico Riva Aquarama Special del 1972 incanterà i visitatori del salone francese dedicato alle vetture d’epoca

Lo Yacht Club Costa Smeralda onora la memoria di Sua Altezza l'Aga Khan

Una storia di tradizione, innovazione e successo nata grazie alla visione del suo Fondatore e Presidente

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci