La città di Genova ospiterà per la prima volta nella sua storia - nel 2019 - una tappa di World Cup Series e replicherà l'anno successivo - nel 2020 - con l'edizione che sarà valevole anche come regata europea di qualificazione continentale per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
E' un grande riconoscimento al lavoro e all’impegno della Federazione Italiana Vela per far crescere il movimento velico in Italia. Gli ottimi risultati ottenuti dagli atleti italiani nelle manifestazioni internazionali rappresentano il giusto volano - uniti alla sua spettacolarità - affinché la vela diventi uno sport amato e apprezzato da un bacino di pubblico sempre più ampio.
Per entrambe le edizioni - 2019 e 2020 - della World Cup Series di Genova si è ottenuto un ampliamento delle quote delle singole classi per consentire anche alle flotte più numerose di regatare al largo delle affascinanti coste del capoluogo ligure.
World Sailing e le Federazioni Vela Italiana e Francese raggiungono dunque un accordo per le date delle World Cup Series 2019-2020.
Le date per il 2019 e il 2020 delle tappe di World Cup Series di Genova e della Hyères Regatta, che seguiranno le regate delle due edizioni del Trofeo Princesa Sofia, sono state riviste, confermate e appena ufficializzate da World Sailing.
Il Trofeo Princesa Sofia, che si terrà a Palma di Maiorca, in Spagna, e la Hyères Regatta, che sarà ospitata dall'omonima città francese, saranno regate con i tradizionali 100 punti in palio; mentre la tappa di World Sailing di Genova varrà il doppio dei punti - 200 - per le ranking list.
Gli eventi si terranno nelle seguenti date:
2019
Trofeo Princesa Sofia, 29 marzo/6 aprile
Genova World Cup Series Round, 15/21 aprile
Hyères Regatta, 27 aprile/4 maggio
2020
Trofeo Princesa Sofia, 27 marzo/4 aprile
Genova World Cup Series Round, 13/19 aprile
Hyères Regatta, 25 aprile/maggio
Francesco Ettorre - Presidente della Federazione Italiana Vela - ha dichiarato:
"Sono molto felice che sia stata trovata una soluzione positiva, in linea con il buon rapporto esistente tra FFVoile e FIV. È un grande risultato politico per la Federazione che vede così confermata l'alta considerazione a livello internazionale. E' inoltre un grande onore ospitare la qualificazione continentale per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Ora il nostro obiettivo sarà quello di fornire, in collaborazione con lo Yacht Club Italiano di Genova, spettacolari regate e la migliore ospitalità e organizzazione possibile per tutti i velisti."
Kim Andersen - Presidente di World Sailing - ha commentato così sul calendario degli eventi:
"Il programma degli eventi consente ai velisti delle classi olimpiche leader a livello mondiale di mettersi alla prova sulla strada che porta ai Giochi Olimpici di Tokyo." - aggiungendo che - "Questa programmazione consente ai concorrenti di avere tutto il tempo per viaggiare da una sede all'altra degli eventi per abituarsi alle acque e competere quindi ad alto livello. Ringrazio la Fédération Française de Voile e la Federazione Italiana Vela per la loro stretta collaborazione nel confermare le date per i prossimi due anni."
Nicolas Hénard - Presidente della FFVoile - ha dichiarato:
"La FFVoile è molto felice di essere parte integrante del grande tour olimpico del sud Europa che si terrà nel 2019. Hyères e Marsiglia saranno come sempre pronti ad accogliere l'élite internazionale della vela."
Le regate della World Cup Series 2019 sono iniziate a Enoshima, in Giappone, a settembre. Le tappe di Miami, negli Stati Uniti e Genova, in Italia si disputeranno nel 2019 culminando con la finale a Marsiglia. Enoshima ospiterà anche il primo round della serie 2019/20 seguita sempre da Miami e Genova, per poi tornare a Enoshima per la finale.
Il ritorno in Giappone per le finali è stato pensato per dare l'opportunità a tutti i partecipanti di competere per l'ultima volta nella sede olimpica prima dei Giochi e quindi ridurre i costi di viaggio e logistica per i Team in previsione di Tokyo 2020.
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni
Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio
Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables
Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025