Il Circolo Vela Gargnano archivia il suo 2019. Nelle scorse settimane, l'ultima regata, è stata il 41° Trofeo Antonio Danesi, al via ben 90 "mini skippers" della classe Optimist. Nell'occasione il presidente Lorenzo Tonini ha elencato la lunga serie di Eventi della stagione: "Si è andati dai Campionati Italiani classi olimpiche-Cico , alle classiche Gorla, Centomiglia, Europeo L 30, Italiano Asso, i 69 Foil Days, la colorata Childrenwindcup, promossa con Abe e supportata da Terzo Pilastro-Internazionale, il Campionato Internazionale di Distretto della classe Star, la prova co promossa con lo Yacht Club di Cortina d'Ampezzo, dedicata ad Angelo Marino, timoniere napoletano che fu uno dei grandi interpreti di questa carena e che sul lago ha scelto la sua dimora. Ricordo anche la significativa premiazione delle medaglie olimpiche azzurre ospitate nei giardini di Villa Bettoni Cazzago”. Tutte le gare si sono corse sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e della 14a Zona Fiv, i patrocini di Regione Lombardia e comune di Gargnano.
Il tricolore olimpico è stato co promosso con gli altri Club della riva lombarda del lago: Canottieri Garda, Univela Campione, Circolo Vela di Toscolano-Maderno. Oltre alle sue classiche ha proposto la Gentlemen, i trofeo Bianchi e dell' Odio (e Amore), anche in versione veleggiata. Senza dimenticare le iniziative di Gargnano in ambito promozionale e scolastico a cominciare dal Workshop in giornalismo sportivo con lo Stars della Cattolica di Brescia, l'alternanza Scuola lavoro con Garda Uno Lab (con l'Istituto Polo-Bazoli di Desenzano), il "Cerchio della vela" con il supporto di UBI Banca, la collaborazione con l'Università Metis di Padova, i Masters in comunicazione nati con #Visit Brescia, Brescia Tourism, Garda Lombardia. Il prossimo appuntamento è con gli atleti del Circolo Vela Gargnano per la tradizionale premiazione di fine anno.
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni