giovedí, 6 febbraio 2025

FIV

FIV: a Genova riunione del Consiglio Federale

Si è conclusa a Genova, presso la sede della Federazione Italiana Vela, la riunione n. 465 del Consiglio Federale.
In apertura, il Presidente Francesco Ettorre ha tenuto una breve relazione ai Consiglieri toccando i principali temi affrontati nell’ultimo mese: dall’incontro a Sofia, in Bulgaria, per l’elezione dei rappresentanti dell’EUROSAF, la federvela europea, che ha visto il Presidente uscente Marco Predieri, non più candidabile poiché al termine del secondo mandato, eletto nel ruolo di Vicepresidente, alla riunione della Coaches Commission di World Sailing, che ha nominato il DT della FIV Michele Marchesini nel ruolo di Chairman, un prestigioso riconoscimento per tutta la vela italiana, fino al Campionato Italiano Classi Olimpiche di Ostia, con un bilancio finale in occasione del quale il presidente Ettorre ha evidenziato il positivo riscontro da parte dei partecipanti, complimentandosi per organizzazione che per la prima volta ha visto coinvolta direttamente la FIV con il supporto di alcuni circoli del litorale romano e del Comitato IV Zona. Lo spostamento della data del Campionato, inoltre, anticipata rispetto al passato, è stata una scelta che ha favorito la preparazione degli atleti, fra cui molti giovani, che nei giorni successivi hanno partecipato al Trofeo Princesa Sofia di Palma, il primo evento internazionale di rilievo delle classi olimpiche che si è conclusa con degli ottimi risultati per la vela azzurra, evidenziati dal Presidente Ettorre che ha poi relazionato i presenti in merito all’importante visita in Giappone con il DT Marchesini e il team Manager Guglielmo Vatteroni, in previsione dei Giochi di Tokyo 2020 e degli eventi che li precederanno.
Il Presidente ha poi informato il Consiglio sugli ulteriori passi effettuati relativamente alla situazione della classe Laser, con un intervento duro e determinato nei confronti dell’ILCA e con la richiesta di intervento da parte di World Sailing per una risoluzione positiva della vicenda, nell’interesse degli atleti italiani.
A conclusione del suo intervento, Ettorre ha ricordato con commozione Flavio Marendon, Ufficiale di Regata, capo Arbitro nazionale e grande amico della FIV, scomparso durante i giorni del CICO di Ostia: una perdita grave e improvvisa che ha destato molta commozione in tutti gli ambienti della vela italiana.
Venerdì pomeriggio si è invece svolto il previsto incontro con i rappresentanti delle Società Affiliate della I Zona, un segnale molto forte verso il territorio da parte del nuovo corso federale, apprezzato da tutti i presenti a partire dagli esponenti dello stesso Comitato Zonale. L’incontro si è aperto con l’intervento del presidente di Zona Gianni Belgrano che ha voluto presentare al Consiglio federale la squadra della I Zona, precedendo il saluto del presidente FIV, il quale a sua volta ha presentato uno ad uno i componenti del Consiglio e ha ribadito l’importanza del Consiglio Federale aperto alle società della Zona ospitante, con l’intento di avvicinare la FIV al territorio in modo da poter dare corso alla soluzione di quelle che sono le problematiche più sentite dai presidenti di club. Le questioni trattate sono state in primis la Normativa Europea Bolkestein (sulla quale la presidenza FIV ha interessato l’ufficio legale del CONI, che si è fatto carico del problema che interessa anche altre Federazioni sportive) e il rilancio dell’attività della vela d’altura, con un intervento del Consigliere Federale Donatello Mellina, responsabile del settore, che ha illustrato la Normativa del Diporto con l’introduzione dell’attività diportistica amatoriale, che punta ad aprire al diporto per coinvolgere un maggior numero di imbarcazioni e velisti - un contesto in cui si inserisce anche la partnership con Assomarinas.
Altri argomenti trattati sono stati la formazione istruttori e le relative figure professionali in campo velico (il maestro di vela), questione che la FIV sta seguendo da vicino con il Ministero di competenza, e le numerosi iniziative promozionali che vedranno la Federazione impegnata su diversi fronti, a partire dal Vela Day, una giornata di promozione della vela che si celebrerà il 2 giugno, in partnership con Kinder+Sport e Assomarinas, durante la quale tutte le società veliche italiane potranno presentare anche a chi è estraneo al mondo della vela le proprie attività e organizzare uscite dimostrative. Al momento la FIV sta raccogliendo le adesioni delle società, mentre ai primi di maggio partirà una campagna di promozione e comunicazione. A questa iniziativa andrà ad affiancarsi la presenza della FIV alla Barcolana di Trieste con eventi “a bordo” che coinvolgeranno i giovani.
Le altre tematiche affrontate in questa due giorni di Consiglio sono state lo sviluppo di un’attività promozionale della vela paralimpica, che prosegue, in sinergia con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), attraverso l’organizzazione di un calendario di appuntamenti che mirano ad avvicinare alla disciplina anche atleti paralimpici provenienti da altri sport; la relazione tecnica del DT Alessandra Sensini, che ha evidenziato i programmi della stagione per il settore giovanile anche in vista delle Olimpiadi Giovanili del 2018 che interesseranno la disciplina del Kite e che oggi vede impegnata la FIV nell’organizzazione di raduni e regate di osservazione e la formazione di Udr Kite in grado di gestire le 20 regate a calendario nazionale. L’approvazione formale della Normativa relativa alla Scuola Vela, del Bando per l’assegnazione dell’ufficio stampa federale e l’avvio di una collaborazione con la società parmense SG Plus Ghiretti & Partners, specializzata in marketing sportivo, che opererà con la FIV per progetti di marketing strategico, sono altri punti affrontati nella riunione di oggi.
Il prossimo Consiglio Federale si svolgerà in via telematica (in data ancora da definire), mentre il successivo è in programma a luglio a Gizzeria, in Calabria, in occasione dell’importante Campionato Europeo Kite.


09/04/2017 11:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

El Moro e Wanderfun3 vincono l’Autunno Inverno Salodiano

Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò

Invernale del Tigullio: Sease, Celestina 3 e Jeniale! in grande evidenza

Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte

Il Vespucci, Straulino e le storie di mare celebrati dalla Lega Navale Italiana a Ostia

La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni

XIII Zona FIV: raduno classi 420 e 470

Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak

Invernale Napoli: a Pappiciotto il Trofeo Città Torre del Greco

In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco

49° Invernale del Tigullio: tutto pronto per un nuovo week end di confronti

Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio

Invernale Napoli: domenica si assegna il Trofeo Città Torre del Greco

Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat

Vitamina Sailing in regata nelle 52 Super Series 2025

Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine

Vendée Globe: per Giancarlo Pedote la soddisfazione di un bis

Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables

Tra Trieste e Monfalcone un 2025 a tutta vela

Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci