Domenica prossima 22 febbraio si svolgerà la prima prova del XXII trofeo "Milella", organizzato dalla Lega Navale Italiana sezione di Bari. Il "Milella", che si concluderà l'8 marzo costituisce anche l'ultimo appuntamento del Campionato Invernale di vela "Città di Bari", quest'anno coordinato dal Circolo Canottieri Barion e giunto alla sua decima edizione.
A difendere la leadership in categoria "Altura" il GS 37 Morgan, di Nicola de Gemmis (CC Barion), con alla tattica Gigi Bergamasco (CV Bari). Seconda posizione in classifica per Blu-X, l'X-43 di Nicola Cioce (CV Bari). In categoria Minialtura, continua in acqua il duello fra i due Surprise, Argentina di Alberto Lorusso (CV Bari) e Cocò di Vitantonio Natuzzi (CUS Bari) con al timone Marco Magrone (CN Il Maestrale), che regata dopo regata continuano ad alternarsi al primo posto della classifica generale. Appassionante testa a testa al vertice anche nella classifica dei Platu 25, fra Antonella 2 di Tiziana D'Arcangelo (CV Gargano) timonata da Emanuele Corsini (CV Brindisi) e 3F Fight For Fighting², di De Bellis – Masi (LNI Monopoli), con al timone la colonna della vela barese Alberto La Tegola (CV Bari).
Una delle tante "new entry" di questa decima edizione è stata l'equipaggio del Surprise Calamaretto, composto interamente da donne. Al timone del Surprise, Angela Cavallo (CUS Bari), istruttrice di vela e comandante di imbarcazioni da diporto che, oltre alla partecipazione a svariate regate, ha anche compiuto diverse crociere e trasferimenti sopratutto nel Mediterraneo Centro Orientale. "L'idea di costituire un equipaggio femminile – ha spiegato Angela Cavallo - accolta e quasi suggerita dal nostro istruttore Francesco Lorusso, è emersa, piuttosto che per una scelta predeterminata, dalla necessità di misurarci nella capacità di gestire una barca a vela anche in condizioni "probabilmente" impegnative come in regata".
"Compatibilmente con il desiderio di sostenere altri impegni di nautici – ha proseguito la timoniera di Calamaretto - è probabile che io e le mie compagne di viaggio - Damiana tattica e scotte, Livia regolazione delle vele, Mariateresa alla gestione delle manovre, Chiara a prua - proseguiremo in questa esperienza, semmai cercando di incontrare l'interesse di altri equipaggi femminili".
La società armatrice di Calamaretto è la "Mar di Levante", che collabora con l'organizzazione di Francesco Lorusso "A Vele Spiegate" nella realizzazione di progetti dedicati alla nautica nei settori della didattica, attraverso corsi di vela e navigazione, dei viaggi nautici, con crociere scuola e vacanze in flottiglia e delle attività sportive veliche.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor