Cenni storici ma anche una panoramica generale sul fenomeno che vede proprio la Marina Militare impegnata in prima linea con l’operazione Atalanta e i Nuclei Militari di Protezione. Un impegno sottolineato, nel corso del suo intervento, dal Capo di Stato Maggiore, Ammiraglio di Squadra Luigi Binelli Mantelli: “Il contributo fornito dalla nostra Marina è considerevole. Dall’avvio dell’operazione dei NMP, avvenuta lo scorso 28 ottobre, sono state eseguite ad oggi 77 attività di protezione a fronte di 107 richieste pervenute dagli armatori al Comando in Capo della Squadra Navale. Il tutto in un contesto giuridico internazionale e nazionale particolarmente complesso e vincolante. E’ una guerra che dobbiamo vincere e le guerre, come le partite di calcio, non si vincono in difesa ma all’attacco. Stiamo finalmente iniziando ad agire sulla logistica e quindi sulle basi a terra dei pirati, anche se dobbiamo essere ancora più incisivi, con operazioni di FS e maggior coordinamento internazionale”.
Nel corso dei lavori non si è potuto non fare riferimento alla vicenda dei due fucilieri del Reggimento San Marco trattenuti in India. A fare il punto della situazione il sottosegretario agli Affari Esteri Staffan De Mistura: ''Ci troviamo in un braccio non di ferro, ma di piombo, dal quale contiamo di uscire. Puntiamo sull'immunità funzionale dei due marò che sarà la nostra carta vincente. Tutto questo per due marò? Sì, perché per noi sono come più di mille".
Le linee da seguire nel contrasto alla pirateria, invece, a chiusura di lavori, le ha tracciate il ministro alla Difesa Giampaolo Di Paola: “E’ fondamentale l’azione di deterrenza e difesa che viene svolta dalla Marine, ma è anche fondamentale spezzare il flusso di denaro delle organizzazioni, agire sulle cause del fenomeno con la stabilizzazione degli Stati da cui provengono i pirati”.
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni
Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio
Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables
Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025