Non poteva che concludersi meglio l'ultima manifestazione organizzata dalla Fraglia Vela Riva per questo 2014: la 29er Eurocup, che ha chiuso il Circuito europeo di classe, è stata caratterizzata da quattro splendide giornate di sole, con condizioni di vento eccezionali, soprattuto la mattina con vento da nord che ha soffiato anche sui 22-24 nodi. Programma pieno quindi anche per questo evento internazionale con 14 prove disputate sulle 14 previste, almeno metà disputate con vento forte da nord, che ha impegnato non poco gli 84 equipaggi presenti, provenienti da ben 12 nazioni. Nell'ultima mattinata (questa mattina partenza alle 8:30) l'equipaggio tedesco Farien-Kloesel ha controllato i diretti avversari Janezic-Podlogar, per mantenere la testa della classifica: nelle ultime tre prove infatti i tedeschi hanno realizzato un 11-7-7 contro il 16-8-6 degli sloveni, che si sono dovuti accontentare del secondo posto, mentre hanno ampiamente vinto l'intero Circuito Europeo 29er dopo questa settima e ultima tappa. Ottima performance anche per i danesi Nyborg-Olsen, che se fossero partiti meglio nella prima giornata avrebbero potuto insidiare da più vicino i primi due, considerati alcuni parziali di tutto rispetto, non per ultimi quelli di questa mattina con un 3-2-10. Vittorie parziali di giornata anche per i norvegesi Tomas e Mads Mathisen (in regata 14) e dei tedeschi (Ger 2109) Wolter Martin, oggiscatenati con un 2-1 e una partenza anticipata bfd. Vittoria tra le femmine delle britanniche Wunderle-Loveridge, che con un 20-9-9 realizzati nell'ultima giornata sono riuscite a conquistare il quindicesimo posto assoluto, prime femmine sorpassando quindi le tedesche Stuhlemmer-Schuchmann (21esime assolute). Italiani oltre il trentesimo posto.
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via