Dopo aver seguito passo passo la costruzione, eseguita con le tecniche più aggiornate così come la scelta delle attrezzature, il conto alla rovescia per l’ultima fase del Progetto 2009 del Coconut Master Aid Sailing Team è partito: lunedì mattina, infatti, un camion per i trasporti eccezionali ha accompagnato il Dufour 34 Coconut Master Aid dell’armatore viareggino Francesco Sodini sul mare Adriatico e domani (mercoledì) porterà al porticciolo della Madonnina di Viareggio il nuovo M37 progettato da Maurizio Cossutti e realizzato nei cantieri della 2emmemarine di Villesse-Gorizia.
Del “vecchio” Coconut si sa quasi tutto: è la barca che ha permesso al suo armatore di essere per anni ai vertici delle classifiche delle più importanti regate del Tirreno, collezionando nel solo 2008 le vittorie alla Coppa Carnevale di Viareggio, al Campionato Primaverile Vela di Altura Alto Tirreno, al Campionato I.R.C. Alto Tirreno, alla Regata dei Cetacei e al Trofeo Ammiraglio Francese, il secondo posto al Trofeo Accademia Navale di Livorno e nel Campionato Vela d’Altura Alto Tirreno Edizione e il quinto ai Campionati Italiani Assoluti di Vela d’Altura di Punta Ala e regalando legittime soddisfazioni non solo a Sodini ma anche all’equipaggio ed allo sponsor, la Pietrasanta Pharma, leader mondiale della medicazione professionale che anche per il 2009 affiderà il proprio marchio al Coconut Sailing Team. “Gli armatori scelgono con il cuore, gli sponsor con la testa….. e se la Pietrasanta Pharma continua a puntare su Coconut un motivo dovrà pur esserci” è il commento soddisfatto di Francesco Sodini.
Logico quindi che ci sia un pò di “magone” nel pensare alla sua partenza per il Mare Adriatico ma la tristezza è compensata dall’entusiasmo per l’arrivo della nuova barca, tutta da conoscere.
L’M37 è l’imbarcazione che al momento meglio interpreta lo spirito dei moderni Regata-Crociera: essenziale, veloce e con buoni numeri.
Non c’è regata degli ultimi tre anni che non l’abbia vista protagonista sia che a vincere sia stato Escandalo, L’Ottavo Peccato o Low Noise (i tre M37 attualmente sui campi di regata). La scelta dell’M37, quindi, è maturata dopo un’attenta analisi di quello che il mercato internazionale dei costruttori e progettisti offre nelle imbarcazioni fino a 37/38 piedi.
Il nome della nuova barca sarà ancora e semplicemente Coconut (nome che vince non si cambia…) e il suo logo continuerà ad essere la vela e la palmetta, come quello che abbiamo imparato a conoscere in questi anni.
Oltre al caratteristico loghetto e a quello della Pietrasanta Pharma, Coconut sarà patrocinato dalla sua Città ed molto probabile che nella parte poppiera dello scafo farà bella mostra un forte richiamo a Viareggio, al mare, al Carnevale ed a Puccini a riprova di quanto Francesco Sodini sia attaccato alla sua Viareggio.
Il programma agonistico 2009 avrà i suoi momenti cloù nel Campionato Mondiale Assoluto di Vela di Altura (che si disputerà a Brindisi) e nel Campionato Italiano Assoluto (organizzato a Gaeta) ma prevede anche le classiche dell’Alto Tirreno: Alassio, Accademia Navale di Livorno, Gavitello d’Argento di Punta Ala.
Un programma ambizioso e di grande livello, fatto di tante giornate vissute con entusiasmo e determinazione, che sicuramente darà visibilità agli sponsor e soddisfazione all’equipaggio ma che per ben figurare richiederà il massimo impegno da parte di tutti. I partner tecnici sono stati scelti da tempo e sono la Paganinimarine di Alessandro Paganini per l’ottimizzazione, la CSD di Angelo Costa per le vele e la tedesca Jeantex per l’abbigliamento distribuita in Italia da “Nonsolovela di Attilio Cozzani.
Il varo del nuovo M37 è previsto per sabato 28 febbraio alla banchina sud della Darsena a Viareggio, in tempo quindi per la Settimana Velica Internazionale di Alassio, e sarà una festa alla quale sono invitati fin da ora tutti gli amici e i sostenitori di Coconut Master Aid
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor