Fin'ora poco favorevoli le condizioni atmosferiche nel corso di questo Campionato invernale, che hanno costretto, infatti, all'annullamento della regata di domenica 2 novembre per totale assenza di vento ed hanno cagionato non pochi problemi a tutti gli equipaggi nelle due regate di sabato 8 e domenica 9.
Grandi partenze di Roberto Ferro sia nella regata di sabato che in quella di domenica, che ha saputo valorizzare al massimo le grandi potenzialità e la grande sensibilità di "MOLTO AUDACE", Comet 41s della concessionaria nautica "Venice Boat Service" di Gimmy Valente, anche in condizioni di poco vento, prendendo subito un buon vantaggio sull'altro Comet 41s "ARIA" di Luigi Tosi nella regata di sabato e partendo primo assoluto nella regata di domenica.
Buona tutta la prima bolina nella regata di sabato, mentre i problemi sono sorti poco dopo aver girato la boa, quando "ARIA" ha saputo ben interpretare un aumento di vento proveniente da poppa, recuperando tutto lo svantaggio e superando "MOLTO AUDACE".
Purtroppo, il forte giro del vento ha impedito, nella seconda bolina e nella seconda poppa, di rimettere le carte in gioco, non essendo stato più possibile bordeggiare fino all'arrivo della regata.
Ancora più difficili e ballerine le condizioni di vento della domenica, con in più l'aggiunta della nebbia.
Il vento, mai superiore ai 5/6 nodi, ha continuato a girare repentinamente per tutto il corso della regata, costringendo dapprima ad un cambio di percorso nella seconda bolina e poi alla riduzione dello stesso.
Come detto, splendida partenza di Roberto, che ha quasi istintivamente sentito la maggiore pressione a sinistra ed ha, prima di tutti, occupato il lato sinistro del campo di regata.
La bolina è però continuata con continui giri di vento prima a destra e poi nuovamente a sinistra, che hanno permesso ad "ARIA" un grande recupero, fino a passare in testa alla regata.
Ottimo primo lato di poppa per "MOLTO AUDACE", che ha accorciato di molto la distanza dall'avversario e poi, di nuovo, grande sofferenza in bolina, per l'instabilità del vento e la bonaccia totale all'arrivo alla seconda boa di bolina.
Difficili condizioni anche per gli altri equipaggi dello Yacht Club Padova, che si sono peraltro sapute difendere.
Seppure non premiato dalla classifica, in crescita l'equipaggio di "ZAPI", che sta iniziando a prendere confidenza con la nuova imbarcazione ed è fiducioso per le prossime due regate.
Grande partenza e primo lato di bolina per "EVVIVA" nella regata di domenica, poi molto sfortunato in boa, trovandosi impedito dalle imbarcazioni completamente ferme per la bonaccia e poi coperto dalle barche sopraggiunte.
Battaglia nella classe Minialtura, con "SALE" in lotta con l'altro B25 "ACQUAFREDDA" e attualmente al terzo posto in classifica generale, al termine delle tre prove.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
La Campionessa Olimpica Caterina Banti, due volte medaglia d'oro nei Nacra 17 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, insieme al Presidente della IV Zona FIV Carlo Cacioppo, ha visitato i piccoli pazienti di Oncologia Pediatrica
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down