giovedí, 6 febbraio 2025

MARINA MILITARE

Cambio al vertice della Componente marittima della Nato Response Force

Venerdì 2 luglio 2010 a bordo della portaerei Giuseppe Garibaldi, ormeggiata presso la Base Navale Mar Grande di Taranto, avrà luogo la cerimonia di passaggio di consegne del Comando della Componente Marittima della Nato Response Force (N.R.F.), ovvero Forza di Reazione Rapida della NATO.
L’Ammiraglio di Divisione Claudio Gaudiosi, Comandante della Forza Marittima Italiana (CO-MITMARFOR) cederà il comando al Contrammiraglio Jean - Louis Kerignard, Comandante la Forza Marittima Francese (COMFRMARFOR), alla presenza dell'Ammiraglio di Squadra Luigi Binelli Mantelli, Comandante in Capo della Squadra Navale.
La N.R.F. è una forza ad alta prontezza operativa, formata da componenti terrestri, marittime, aeree e delle forze speciali provenienti dalle Forze Armate dei Paesi dell’Alleanza per interventi in aree di crisi, in operazioni di difesa comune nonché di assistenza umanitaria.
Sotto la guida del comando italiano (1 luglio 2009 - 1 luglio 2010) la N.R.F. ha potenziato la capacità di integrazione del personale in contesti internazionali ed interforze prendendo parte a diverse esercitazioni sotto egida NATO quali la Loyal Mariner, Loyal Midas, Loyal Jewel e Stea-dfast Juncture.


30/06/2010 19:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

El Moro e Wanderfun3 vincono l’Autunno Inverno Salodiano

Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò

Invernale del Tigullio: Sease, Celestina 3 e Jeniale! in grande evidenza

Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte

Il Vespucci, Straulino e le storie di mare celebrati dalla Lega Navale Italiana a Ostia

La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni

XIII Zona FIV: raduno classi 420 e 470

Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak

Invernale Napoli: a Pappiciotto il Trofeo Città Torre del Greco

In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco

49° Invernale del Tigullio: tutto pronto per un nuovo week end di confronti

Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio

Invernale Napoli: domenica si assegna il Trofeo Città Torre del Greco

Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat

Vitamina Sailing in regata nelle 52 Super Series 2025

Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine

Vendée Globe: per Giancarlo Pedote la soddisfazione di un bis

Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables

Tra Trieste e Monfalcone un 2025 a tutta vela

Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci