La seconda giornata di regate alla Seconda Selezione Nazionale della classe Optimist, ospitata dalla Lega Navale Italiana Cagliari dal 30 maggio al 2 giugno 2024, si è conclusa con successo.
Sono state disputate tre prove per tutte le flotte sotto un vento di Maestrale sostenuto, con una base di 13 nodi e punte massime fino a 20 nodi.
Con le ultime tre regate di qualificazione, sono state definite le flotte finali.
Le sei prove disputate nelle acque sarde di Cagliari, si sommano alle cinque prove disputate a Marina di Carrara, potando le Selezioni ad un totale di undici prove, permettendo così l’avvio della fase finale.
Da domani inizieranno le prove decisive per selezionare i ragazzi che accederanno ai Campionati Europei e Mondiali. I migliori settanta della flotta gold si contenderanno uno dei diciannove posti in palio per rappresentare l'Italia nelle competizioni internazionali.
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe, ha dichiarato: "Le condizioni sono state ottime e impegnative e hanno messo in risalto le prestazioni dei migliori. Abbiamo avuto tutte belle partenze, con poche squalifiche. Finalmente vediamo le ragazze regatare davanti, in maniera più stabile e sia Sara Anzellotti che Anna Merlo hanno vinto delle prove oggi e questo è sicuramente un dato positivo anche rispetto alle selezioni disputate negli ultimi anni.”
Dalle classifiche provvisorie, torna in prima posizione Leandro Scialpi, del Centro Nautico Bardolino (2-2-7), mentre Andrea Tramontano, del Reale Yacht Club Nautico Canottieri Savoia, segue in seconda posizione (3-8-3); Mattia Di Martino, della Società Velica Barcola e Grignano è terzo (2-4-1). Sara Anzellotti della Lega Navale Italiana Ostia, guida la flotta femminile dalla decima posizione in classifica generale (1-14-4).
Domani la partenza sarà alle ore 12, per disputare le ultime tre regate di qualifica.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor