giovedí, 6 febbraio 2025

MARINA MILITARE

Big Blu: la Marina Militare presenta Anzio Mare&Vela

Mare&Vela: è il binomio perfetto che si coniuga nell’evento che animerà la Città di Anzio nel prossimo inizio d’estate. La manifestazione, organizzata dalla Sezione Velica Marina Militare di Anzio con la collaborazione degli storici Circoli Velici locali, della Capitaneria di Porto e con il patrocinio del Comune, è stata presentata oggi al Nuovo polo fieristico di Roma in occasione della giornata inaugurale del Salone Nautico “Big Blu”.
Campionato Nazionale J24, Asteria Cup e Half Ton Cup tra gli eventi inseriti nel “contenitore” Anzio Mare&Vela che spiegherà le vele con le regate il 23 maggio e animerà il borgo marinaro dell’Agro Romano fino al 2 giugno.
"Per la Marina Militare - ha detto il Contrammiraglio Francesco Maria De Biase, presidente del Comitato organizzatore - e' un'occasione per continuare a dimostrare il suo impegno sul territorio e con fermarsi punto di riferimento per tutti gli appassionati di mare e marineria".
Testimonial dell'evento è la giornalista Rai amica del mare e della Marina Militare Donatella Bianchi conduttrice di Linea Blu.
Si inizierà con i J24, la classe “evergreen” del monotipo più diffuso al mondo e che attira atleti di alto livello agonistico, appassionati e neofiti. Grazie alla posizione geografica della sede, si prevede che al Campionato Nazionale di quest’anno prendano parte oltre 60 barche con l’intento di spodestare La Superba, l’imbarcazione della Marina Militare timonata da Ignazio Bonanno e con a bordo l’equipaggio campione d’Italia e d’Europa in carica.
Lo “sbarco” ad Anzio continuerà, il 25 e il 26, con le regate del Trofeo Nazionale 555Fiv, la deriva utilizzata dalle scuole per i corsi di formazione, regate classe 2.4 “R Metre” e windsurf pesanti, leggeri e donne secondo la regola del “floating system”, nonché il 2k Team Racing.
La seconda settimana di Anzio Mare&Vela, invece, sarà incentrata sulla preparazione di altri due appuntamenti velici di rilievo: la “Asteria Cup” (31 maggio-2 giugno), storica regata riservata alle barche d’altura che nelle sue ventisette edizioni, dal 1968 ad oggi, ha ospitato le prestigiose Kerkira, Asteria, Sagittario, Primadonna, Chestress e velisti di rango come l’Ammiraglio Agostino Straulino e Giorgio Anserini, la cui presenza ha impreziosito l’ultima edizione. Quindi dal 30 maggio la “Half Ton Cup”, altra classe che riunisce affascinanti imbarcazioni d’altura. Fin qui lo spettacolo in acqua, mentre a terra il divertimento sarà assicurato da musica, spettacoli, folklore, conferenze e mostre. Particolare attenzione sarà rivolta alla tradizione marinara anziate che nella pesca, nel porto e nella cantieristica navale ha costruito la sua identità. D’obbligo ricordare il Capitano Giovanni Ajmone Cat che da Anzio avviò i progetti che lo portarono in Antartide con una feluca di 16 metri, la prima volta nel 1969 e la seconda nel 1973.
Ed ancora iniziative rivolte ai più giovani, affinché possano scoprire, attraverso la Vela, sani valori di vita e di crescita. Su tutte la “Marina incontra la scuola”: una serie di attività rivolte agli studenti delle scuole medie superiori di Anzio e Nettuno, intente a promuovere la conoscenza del mare incentivando la pratica della vela.


20/02/2013 20:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

El Moro e Wanderfun3 vincono l’Autunno Inverno Salodiano

Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò

Invernale del Tigullio: Sease, Celestina 3 e Jeniale! in grande evidenza

Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte

Il Vespucci, Straulino e le storie di mare celebrati dalla Lega Navale Italiana a Ostia

La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni

XIII Zona FIV: raduno classi 420 e 470

Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak

Invernale Napoli: a Pappiciotto il Trofeo Città Torre del Greco

In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco

49° Invernale del Tigullio: tutto pronto per un nuovo week end di confronti

Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio

Invernale Napoli: domenica si assegna il Trofeo Città Torre del Greco

Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat

Vitamina Sailing in regata nelle 52 Super Series 2025

Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine

Vendée Globe: per Giancarlo Pedote la soddisfazione di un bis

Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables

Tra Trieste e Monfalcone un 2025 a tutta vela

Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci