Altra giornata di prove per la flotta Asso, che, anche oggi, si è presentata alla linea di partenza alle 13:00, quando il segnale d’avviso ha dato il via alle prima delle tre regate previste.
Il pomeriggio è stato caratterizzato da un vento moderato, intorno agli otto nodi, che è andato calando.
È Confusione, con Raffaele Bonatti al timone, ad aggiudicarsi la prima prova. Risultato che consente alla barca di Elena Reboldi di risalire la classifica generale fino alla quarta posizione. Seguono Idefix e Assterisco.
La seconda e la terza prova vengono entrambe vinte da Assterisco, timonato da Omboni. Koenig Ludwig, la barca del Principe Luitpold, si aggiudica invece il secondo posto, in entrambe le occasioni. Terzo Idefix, con Marco Cavallini al timone. Risultati perfettamente identici, quindi, per le ultime due prove della giornata.
L’equipaggio di Assterisco, risollevatosi dopo aver affrontato le regate di ieri con un winch fuori gioco, vola, quindi, al primo posto, ma si mantiene a un solo punto di vantaggio da Idefix. Nove sono invece i punti che separano Idefix dalla terza in classifica, Caminala-Vetrocar.
Quarto posto per il Principe Luitpold di Baviera, che ha dato il meglio di sé nelle ultime due prove.
Giornata nera, invece, per Andrea Farina e il suo Sconquasso AC&E, che scendono di due posizioni, passando da quarti a sesti.
Merita di essere menzionato il risultato dei giovani istruttori di Salò, che su Asso di Poppe, concludono l’ultima prova al quarto posto.
Alcune proteste, insorse al termine delle regate, potrebbero variare l’ordine della classifica generale, che per il momento non lascia molto spazio a supposizioni su chi si contenderà questo titolo nazionale.
Le due prove di domani saranno disputate di mattina, a causa del maltempo previsto per il pomeriggio. Il primo segnale d’avviso è infatti programmato per le 8:30. Si regaterà quindi con vento da nord.
Al termine delle prove, oltre all’assegnazione del titolo italiano, ci sarà la premiazione dei primi tre assoluti e del miglior timoniere-armatore.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche