Bogliaco, Domenica 20 marzo. Buona la prima, per la classe Asso 99 che inaugura la stagione con il Trofeo Bianchi Mini Long Distance, organizzata dal circolo vela Gragnano e giunta alla sua 38 esima edizione. 9 gli Asso sulla linea, uno scafo in più rispetto all’edizione 2015. Bellissima giornata, sole e un leggero Pelerino morente in partenza. Due dei favoriti partono in anticipo – Idefix, della famiglia Cavallini, timonato da Marco Cavallini, vincitore dell’edizione 2015 e Gradasso, armato e timonato da Pietro Bovolato - e verranno penalizzati all’arrivo in percentuale sul numero effettivo dei partenti. Il cambio Ora-Peler, vera chiave delle Lunghe del Garda, questa volta è quasi immediato e porta le barche a Campione con un’Ora stesa di 10-12 nodi a girare in quest’ordine: Gradasso, Idefix, Michelass, Assterisco con l’inedito timoniere Paolo Moccia, e Aron-Confusione con al timone Oscar Tonoli. Al traguardo taglia Idefix davanti a Gradasso, che sono però in penalità, terzo Aron che quindi vince il Bianchi 2016, in rimonta su Michelass e Assterisco. La spunta Oscar Tonoli, leggenda del Garda, al timone di Aron-Confusione di Elena Reboldi, del Circolo Vela Gargnano, davanti a Ivano Brighenti, su Blu Planet, che regata per il Circolo Nautico Brenzone, autore di uno splendido ritorno verso Bogliaco. Terzo l’equipaggio del North West Grada Sailing di Campione-Limone, su Michelass, armato dalla famiglia Ferrari, con al trimone Francesca Ferrari. Dichiara Oscar Tonoli: “La stagione promette bene, abbiamo fatto una bella bolina verso Bogliaco superando le due barche davanti, viste le penalizzazioni la rimonta è stata sufficiente per vincere. È sempre un piacere tornare sull’Asso 99, vedremo nel corso della stagione se ci saranno altre opportunità” Va in archivio la prima prova della stagione della classe 99, che continuerà con il trofeo Avesani organizzato da circola nautico Brenzone dal 30 aprile al 01 maggio.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche