Domenica il Circolo Vela Gargnano aprirà la sua stagione 2019 con il "41° Trofeo Roberto Bianchi" per le classi monotipo (Asso, Protagonist 7.5, Dolphin Mr) e stazza Orc (Offshore Vari). Si correrà nella sola giornata di domenica 24 marzo. La gara salperà da Gargnano (Marina di Bogliaco) alle 9 e mezza del mattino per puntare su Campione del Garda. Per le classi monotipo sarà la prima prova del Circuito 2019. Dopo il Bianchi il 6-7 aprile si correrà la Spring Cup per la barca che fino a Londra 2012 è stata la regina delle gare olimpiche.
La Star torna al Marina di Bogliaco dopo il “Campionato Open XIV Distretto” dello scorso anno. Fu un vero un ritorno a casa. Lo sarà anche ad aprile con il caso del giovanissimo Guido Gallinaro, che tra fine ed inizio anno ha disputato la Star Champion League alle Bahamas e il Campionato Mondiale Under 30 di Miami. Gallinaro proprio al porticciolo di Bogliaco ha mosso i suoi primi bordeggi, quando il suo istruttore era Gian Carlo Ballarini. Sarà un ritorno anche per Roberto Benamati, skipper di Malcesine, Campione del Mondo e d’Europa proprio con la Star, Campione Italiano in carica. Nel settembre 2018 Benamati ha vinto in assoluto la sua “Nona” Centomiglia. E proprio alla Centomiglia la Star ha scritto pagine memorabili con le vittorie di Nanni Porro (1959), Giorgio Falck, quando aveva a prua il gargnanese Gino Filippini (1961), Flavio Scala nel 1966. Tra i soci che il CVG ha avuto, ci sono Carlo Rolandi, che con la Star corse le Olimpiadi di Roma 1960 (a Napoli), quando era a prua del “Merope” di Straulino, Angelo Marino, Andreino Menoni, che fu tecnico della Nazionale azzurra alle Olimpiadi ed ai Mondiali vinti dall’equipaggio Gorla-Peraboni nel 1984. La Star “gargnanese” vanta poi una flotta di veri gentlemen, numerose carene, alcune di legno, molte restaurate nei vari cantieri lacustri. Dopo la Star durante le vacanze di Pasqua ci saranno i giovanissimi con i doppio del cantiere Rs, il Feva e il 500, più il singolo Aero. Le regate si correranno dal 18 al 20 aprile nelle acque tra Gargnano e Bogliaco. All'Easter Meeting-Trofeo Centrale del latte di Brescia è confermata la presenza dei ragazzi dell’alternanza scuola lavoro del Polo-Bazoli di Desenzano del Garda in collaborazione con Garda Uno Lab, progetto ideato da Michele Troiano.
Si tratta di uno stage dedicato alla comunicazione, curando in particolare l’immagine fotografica, divulgato in tempo reale il loro lavoro sui vari Social Network, primo su tutti le pagine di Facebook. Promozione dell’immagine del Garda e delle sue rive, il tutto legato allo sport con una importante appendice dedicata all’ambiente con la sensibilizzazione della raccolta dei rifiuti degli skipper in gara ed a terra, grazie alla differenziata attuata in concerto con Garda Uno Lab. Il clou della stagione per Gargnano sarà le prime settimane di settembre con gli Eventi del Gorla e della 69°Centomiglia il 7-8, il prologo del Nastro Rosa, la rinnovata edizione del Giro d'Italia che prima delle acque marine navigherà su quelle dolci del Benaco. La settimana successiva con la Federazione Italiana Vela, il Cv Gargnano sarà coinvolto con gli altri club lacustri di Canottieri Garda-Salò, Toscolano-Maderno, Univela Campione per i Campionati Italiani Classi Olimpiche, il sogno, per qualcuno, verso Tokio 2020.
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale