giovedí, 6 febbraio 2025

MARINA MILITARE

L'Amerigo Vespucci a Castellammare di Stabia

amerigo vespucci castellammare di stabia
redazione

Il Comitato d'accoglienza per i festeggiamenti dedicati all' Amerigo Vespucci, in occasione dei suoi 80 anni dal varo e per i 150 dell' Unità d' Italia, informa che martedì 13 settembre la Nave Scuola Amerigo Vespucci, al comando del Capitano di Vascello Paolo Giacomo Reale, attraccherà nel porto di Castellammare di Stabia. Arrivo previsto in mattinata. A bordo, oltre all' equipaggio standard dell'Unità, ci sono 111 Allievi della Prima Classe del Corso dei Ruoli Normali dell' Accademia Navale di Livorno. I ragazzi (87 uomini - di cui 7 stranieri - e 24 donne) sono al termine dalla Campagna estiva d' istruzione iniziata lo scorso 5 luglio. Nel corso dello stage formativo svolto in Mediterraneo e nel Mar Nero, hanno percorso oltre 4.500 miglia ed hanno fatto sosta nei seguenti porti stranieri: La Valletta (Malta), Haifa (Israele), Limassol (Cipro), Istanbul (Turchia), Odessa (Ucraina) e Sebastopoli (Ucraina). La Nave e' salpata dal porto del Pireo (Grecia) lo scorso 7 settembre e lascerà la città stabiese nella tarda mattinata di mercoledì 14 settembre per riportare i giovani Cadetti a Livorno. La Nave Scuola AMERIGO VESPUCCI è stata varata il 22 febbraio del 1931. Proprio per sottolineare questo prestigioso traguardo, l'Unità fa sosta a Castellammare, dove appunto ottanta anni or sono, il suo scafo (in ferro) toccò per la prima volta l'acqua del mare. L' Unità sarà aperta alla visita della popolazione civile il giorno 13 settembre, dalle ore 15: 00 alle ore 19: 00 e, eccezionalmente, dalle 20,30 alle 22,30.


10/09/2011 18:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

El Moro e Wanderfun3 vincono l’Autunno Inverno Salodiano

Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò

Invernale del Tigullio: Sease, Celestina 3 e Jeniale! in grande evidenza

Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte

Il Vespucci, Straulino e le storie di mare celebrati dalla Lega Navale Italiana a Ostia

La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni

XIII Zona FIV: raduno classi 420 e 470

Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak

Invernale Napoli: a Pappiciotto il Trofeo Città Torre del Greco

In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco

49° Invernale del Tigullio: tutto pronto per un nuovo week end di confronti

Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio

Invernale Napoli: domenica si assegna il Trofeo Città Torre del Greco

Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat

Vitamina Sailing in regata nelle 52 Super Series 2025

Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine

Vendée Globe: per Giancarlo Pedote la soddisfazione di un bis

Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables

Tra Trieste e Monfalcone un 2025 a tutta vela

Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci