venerdí, 4 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    trofeo princesa sofia    ambiente    aziende    la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi   

AMBROGIO BECCARIA

Ambrogio Beccaria al Normandy Channel Race

ambrogio beccaria al normandy channel race
redazione

Ambrogio Beccaria e “Alla Grande – Pirelli” salperanno domenica 4 giugno per la Normandy Channel Race, una regata in doppio di circa 1000 miglia (1800 km) con partenza e ritorno dalla baia di Ouistreham, a 15 km da Caen, in Normandia. Dopo averla vinto lo scorso anno a bordo di Credit Mutuel con il francese Ian Lipinski, il navigatore italiano è pronto a replicare il risultato con il suo Class40 “Alla Grande – Pirelli”.

LA SECONDA VOLTA DI AMBROGIO 

“È la seconda volta che partecipo alla Normandy Channel Race”, dice Ambrogio Beccaria. “È una regata che amo molto nonchè una delle più importanti dell’anno perché raduna i Class40 più nuovi e gli skipper più forti. È anche estremamente competitiva perchè, essendo nel pieno della stagione, arriviamo tutti molto allenati. Quest’anno partecipo in doppio con Kevin Bloch, un velista francese di grande talento, che non si fa mai prendere dalla fretta e approfondisce sempre ogni questione. Mi sembra un’ottima opportunità per rendere ancora più forte "Alla Grande - Pirelli”. L’obiettivo è sicuramente quello di salire sul podio”.

 

LE CARATTERISTICHE DELLA REGATA

Giunta alla sua quattordicesima edizione, la Normandy Channel Race è un viaggio pieno di insidie nel Canale della Manica: dalla Normandia all'Irlanda, passando per la costa sud-occidentale dell'Inghilterra fino al Mar Celtico. Creata nel 2010 da Sirius Events, è riservata agli equipaggi in doppio (Class40) e si svolge ogni anno in primavera (o quasi, perché un’edizione ogni quattro anni si tiene a settembre). Vista la varietà del percorso, per metà costiero e per metà d’altura, i 34 Class40 in gara potranno esprimere al massimo le proprie potenzialità, affrontando una gara molto tattica e con un ritmo elevato. 

 

Oltre agli avversari diretti delle prime due regate della stagione, l’italiano Alberto Bona (“IBSA”) e il francese Ian Lipinski (“Crédit Mutuel”), sulla linea di partenza si daranno appuntamento i migliori velisti d’altura francesi tra cui Antoine Carpentier, Alex Tréhin, Corentin Douget, Xavier Macaire.Tra gli iscritti anche l’italiano Pietro Luciani (Dékuple). 

 

Le condizioni meteo”, commenta Ambrogio da Caen, “sono al momento ottimali: c’è un grosso anticiclone sulla Gran Bretagna che provoca un vento da Nord Est abbastanza stabile, almeno per quanto riguarda l’andata. Il ritorno di bolina sarà più insidioso anche perché i bassi fondali fanno sì che quel tratto di mare sia pieno di correnti piuttosto pericolose”.

 

PROSSIMI PASSI

Terminata la Normandy Channel Race, “Alla Grande – Pirelli” parteciperà alla sua ultima regata estiva: la Rolex Fastnet Race, storica corsa in equipaggio che quest’anno parte il 22 luglio e festeggia i 50 anni dalla prima edizione. La stagione sportiva di “Alla Grande – Pirelli” si concluderà a ottobre con la “Rotta del caffè”, o Transat Jacques Vabre, una transatlantica in doppio di 4.419 miglia (8.184 km) dalla Normandia alla Martinica che si svolge ogni due anni. A oggi è stata vinta da un equipaggio italiano solo nel 2007.

 

Chi è il co-skipper di “Alla Grande – Pirelli” alla Normandy Channel Race

Kevin Bloch (FRA), ventisette anni, nato a Aix-les-Bains, ingegnere nautico, ha già partecipato a molte prestigiose regate oceaniche tra cui la Transat Jacques Vabre nel 2021. Di recente ha fatto il record di velocità in equipaggio a bordo dell’Imoca Charal 2 capitanato da Frank Cammas. È alla sua terza NRC ed è già stato a bordo di “Alla Grande - Pirelli” lo scorso febbraio per la RORC Carribean 600.

 


31/05/2023 15:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Vespucci in crociera con (non) "incoscienti giovani"

A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda

34° Campionato Intercircoli verso l’epilogo

Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci