È arrivata questa notte alle 00:02 UTC (2:02 ora italiana) “Alla Grande - Pirelli” dopo 3 giorni, 10 ore, 32 minuti e 10 secondi. Una regata splendida sempre nel gruppo di testa e a soli 10 minuti dal primo. Tuttavia, per quell’errore di pochissimi secondi sulla linea di partenza, il comitato di regata ha dichiarato per “Alla Grande – Pirelli” e altre otto Class40 l’OCS (“On course side”) di 120 minuti.
“Regata comunque stupenda nonostante resti un po’ di amaro in bocca per l’OCS che ci ha impedito di fare un risultato soddisfacente. Purtroppo”, dice Ambrogio Beccaria, “ci siamo fatti imbrogliare dalla corrente contraria sulla linea di partenza che si era appena invertita e ci ha spinto fuori. Peccato perché una penalità di due ore sarebbe stata quasi impossibile da colmare. La barca però si è comportata benissimo durante tutta la bolina iniziale, davvero durissima con 35 nodi… abbiamo rotto di tutto e riparato via via, ma i danni non ci hanno rallentato. La barca è uno spettacolo e la cosa fondamentale per me e Nicolas era fare la qualifica per la Transat Jacques Vabre di ottobre e avere degli spunti su cui lavorare insieme per prepararci al meglio”.
Regata durissima e affollatissima con un numero impressionante di ritiri e tanti “may day” nelle prime 24 ore di regata. Dei 430 equipaggi partiti da Cowes (in 15 hanno rinunciato in partenza!), sono oltre 80 i ritiri ufficiali, compresi due Class40, due IMOCA e un Ocean Fifty.
A poche ore dalla partenza, già all’uscita del Solent, Ambrogio e Nicolas conquistano la PRIMA posizione e un buon distacco, Il duo italo-francese rimane in testa alla flotta per i primi due giorni di regata fino al passaggio del Fastnet. Qui “Alla Grande – Pirelli” perde un po’ del vantaggio pur restando sempre alla guida della gara. A questo punto la flotta dei Class40 si divide in due nella discesa verso le Scilly e il traguardo a Cherbourg: chi sceglie di passare le isole, se in mezzo o subito a Sud della TSS (Traffic Separation Scheme) o ancor più a Sud sottovento. Ambrogio e Nicolas scelgono l’opzione Sud, mentre quelli dell’altro gruppo più a Nord cercano di attaccare a colpi di strambate. Alla fine, l’opzione Sud scelta da “Alla Grande – Pirelli” e altri due equipaggi ha dato i suoi frutti e il duo taglia il traguardo in seconda posizione, subito dietro a “Everial” del francese Erwan Le Draulec.
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno