Si è concluso ieri, sabato 29 luglio il Campionato Mondiale 420 ad Alicante con l’equipaggio dello Yacht Club Italiano formato da Alessio Cindolo e Marco Dogliotti a prua che si è laureato in vetta alla classifica mondiale Under 17. Un risultato straordinario per il giovane equipaggio genovese (Alessio Cindolo, timoniere, ha iniziato tra le fila dello YCI arrivando a conquistare il titolo italiano Optimist) e ora, con a prua Marco Dogliotti, ha raccolto nelle acque spagnole un grande risultato in una delle classi giovanili più competitive e tecniche.
Nelle acque di Alicante, dal 21 al 29 luglio sono scesi in acqua ben 277equipaggi provenienti da 22 nazioni diverse, nel corso della settimana hanno preso parte a ben 12 regate in condizioni di vento piuttosto variabili.
“È stata una grande prova di maturità – ha commentato a caldo l’allenatore Pietro Micillo – con i ragazzi che hanno preso la testa della classifica provvisoria sin dal primo giorno e, quindi, con la difficoltà psicologica di dover difendere la posizione per tutta la lunga serie di regate fino alla conclusione. Il loro risultato è ancora più prezioso considerato che sono un equipaggio ‘pesante’ e, quindi, un po’ sfavorito nelle condizioni di vento leggero che hanno contraddistinto quasi tutte le regate. Una grandissima soddisfazione per noi e una forte tensione fino all’ultima prova, visto che i primi tre si trovavano a pochissimi punti di distanza e solo nell’ultima regata si è concretizzato il risultato. Proprio l’ultima prova infatti è stata la più difficile, anche perché i ragazzi non hanno fatto la loro partenza migliore e hanno girato la prima boa trentesimi! Hanno dimostrato la stoffa dei campioni non perdendosi d’animo ed effettuando una regata perfetta, hanno guadagnato posizioni in ogni lato e hanno chiuso la prova con il margine sufficiente per portarsi a casa la medaglia d’oro. Complimenti anche all’altro equipaggio italiano formato da Lisa Vucetti e Vittorio Bonifacio che hanno completato il podio del mondiale con una bella e meritata medaglia di bronzo”.
A Genova, mentre si attende il rientro della squadra per festeggiare, così commenta il Segretario Generale dello Yacht Club Italiano Nicolò Caffarena: “Tutto il Club è orgoglioso di questo risultato: puntiamo sui giovani ed ottenere risultati così belli è la più grande gratificazione di chi dedica tempo, energia e passione per il nostro sport. In questi anni abbiamo cercato di completare la ‘filiera sportiva’, proprio con lo scopo di incentivare i giovani ad avvicinarsi allo sport della vela e a farli restare. Abbiamo potenziato la squadra Optimist – la base di partenza della vela sportiva – per poi accompagnarli lungo il percorso olimpico, per poi passare al mondo dei monotipi come i J/70 o i Melges 24, per arrivare all’altura con il progetto ELO II dove mandiamo i nostri giovani a fare esperienza al fianco di grandi campioni come Tommaso Chieffi o Mauro Pelaschier che, proprio con ELO e i nostri giovani, parteciperà alla prossima Palermo - Montecarlo. Un ringraziamento speciale, oltre alle congratulazioni ai nostri atleti, agli allenatori Pietro Micillo, Anna Barabino e al preparatore atletico Enrico Ghezzi”.
Alessio Cindolo
Inizia all'età di 7 anni, da quando ha 9 anni Alessio regata in Optimist per lo Yacht Club Italiano fino al 2021. In questi anni vince: un Campionato Italiano, un Campionato sloveno e due partecipazioni a Campionati Europei. Dal 2021 regata in 420 con Marco Dogliotti. Grande appassionato di pesca, quando non è sul 420 pratica anche il wing foil dove ha raggiunto un buon livello tecnico. Attualmente studente all'istituto Nautico San Giorgio di Genova.
Marco Dogliotti
16 anni, anche lui cresciuto allo Yacht Club Italiano, inizia con l’Optimist all’età di 7 anni e a 9 anni con le prime regate che continuerà a fare fino al 2020, anno in cui passa al 420. Dal 2021 va in 420 con Alessio Cindolo con il quale partecipa a due mondiali e un europeo. Molto appassionato anche di motori specialmente Formula 1 e anche di palestra. Studia presso il liceo scientifico Martin Luther King di Genova.
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno