Parte domenica 10 novembre 2024 la 53esima edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli. La prima prova del campionato è affidata all'organizzazione del Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight. L’assegnazione del trofeo al primo classificato delle classi ORC 0 – 5 arriverà a valle di due giornate di regate, quella del 10 novembre, appunto, e quella del 17 novembre.
“Siamo lieti di dare la partenza, come da tradizione, a questa nuova stagione invernale riproponendo la “Coppa Beppe Knight”, nata nel 1978 per volere dei nostri Soci Fondatori Carlo e Fabrizio Knight, in memoria del loro genitore - sottolinea il presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, Mottola di Amato - L’inizio di un nuovo Campionato comporta sempre un impegno organizzativo ed il Circolo “Italia” è pronto alla nuova sfida, seguito dagli altri Circoli del Golfo di Napoli che, per certo, saranno all’altezza delle loro tradizioni”.
Secondo una formula ormai collaudata, ai dieci circoli coinvolti nell'organizzazione del Campionato viene affidata la “paternità” di una delle nove prove della manifestazione che copre l’arco di diversi mesi e si conclude agli inizi marzo. Questo il programma delle successive prove dopo le prime due: domenica 1 dicembre si assegna la Coppa Giuseppina Aloj (Reale Yacht Club Canottieri Savoia); domenica 15 dicembre, i Trofei Martinelli e Albanesi (Club Nautico della Vela); il 19 gennaio 2025, la Coppa Ralph Camardella (Circolo Canottieri Napoli); il 2 febbraio, il Trofeo Città di Torre del Greco (Circolo Nautico Torre del Greco); il 16 febbraio, il Trofeo Lega Navale Italiana (Lega Navale Italiana di Napoli) e il Trofeo Serapide (Lega Navale Italiana di Pozzuoli); infine, 1 e 2 marzo, il Trofeo del Campionato (Circolo Nautico Posillipo) e la Coppa Francesco de Pinedo (Sport Velico Marina Militare di Napoli e Sezione Velica Accademia Aeronautica).
“Il Campionato Invernale di Vela d'Altura del Golfo di Napoli è, ormai, una tradizione irrinunciabile, negli anni siamo riusciti a diventare una certezza – sottolinea Gianluigi Ascione, vicepresidente del Comitato organizzatore del Campionato Invernale – Arrivare a tagliare un traguardo come quello della 53sima edizione lo dimostra. Tra l’altro, questo appuntamento si apre con una notizia importante per tutti i Circoli Nautici: grazie al lavoro svolto dal Ministero - che ha sempre cercato un punto di convergenza con la Commissione Europea – è stata individuata un'intesa bipartisan che salvaguarda e premia l'impegno e il lavoro dei circoli nautici e delle altre realtà che si occupano di sport acquatici. Questo risultato, per il quale l’Associazione Circoli Nautici della Campania era scesa in campo già dal 2021, ci sprona a proseguire nel lavoro che tante soddisfazioni ha già saputo regalare allo sport italiano, impegnandoci sempre senza lesinare sforzi. Ed ecco che il Campionato Invernale d’Altura arriva a celebrare questo traguardo, con la speranza che condizioni meteo favorevoli ci permettano di disputare tutte le prove in calendario. C’è molta attenzione, da parte degli armatori, per l’appuntamento 2024-25 e grande partecipazione di tutti i Circoli che lavorano in sinergia da anni per garantire il successo di questa manifestazione”.
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela
Saranno dieci gli equipaggi italiani impegnati domani nelle Medal Series del Trofeo Princesa Sofía, distribuiti tra le classi 470 MIX, 49er FX, Kite Foil maschile, ILCA 6, ILCA 7, iQFOiL maschile e Nacra 17