mercoledí, 2 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni   

OPEN SKIFF

Ad Arco la II del Ranking Nazionale Open Skiff

ad arco la ii del ranking nazionale open skiff
redazione

Sono oltre 100 gli atleti che dal 23 al 25 aprile raggiungeranno Arco sul Lago di Garda per il secondo appuntamento valevole per il Ranking Nazionale della Classe O’Pen Skiff di vela.

Dopo la prima tappa a Taranto a fine marzo scorso, gli atleti italiani si lasciano alle spalle le coste dello Ionio nel Mediterraneo per un campo di regata con altre difficoltà dettate dalle tipicità lacustri.

Il movimento costante delle correnti d’aria attraverso il fiordo del lago di Garda nel Trentino è una prova d’accademia che mette a dura prova anche gli allenatori che dovranno studiare in anteprima tutti gli aspetti tecnici e il posizionamento delle boe in un campo di regata caratterizzato da venti costanti ma che si alternano da Nord a Sud.

Per chi pratica la vela agonistica il Lago di Garda è una tappa fondamentale anche in vista dell’importante competizione mondiale che quest’anno si svolgerà dal 17 al 23 luglio nelle acque del Lago di Carcans Maubuison vicino Bordeaux in Francia.

Sicuramente avere tanti ragazzi in acqua è per noi un fatto molto importante – dice Guido Sirolli, presidente della Classe italiana – perché ognuno di loro è la prova di come lo sport possa essere messaggio di fiducia verso il futuro, mentre ancora si fanno i conti nel nostro paese con gli effetti disastrosi di una pandemia e il morale è messo a dura prova dai venti di guerra minacciano tutta l’Europa.

La regata degli Open Skiff ad Arco celebra anche l’ideale passaggio di consegne tra gli atleti giovanissimi e quelli ultradiciassettenni.

E’ un investimento anche in formazione – spiega Guido Sirolli, presidente della Classe Open Skiff italiana – per una categoria che cresce in maniera esponenziale, in tutta la penisola, come dimostrano anche i numeri di questo secondo appuntamento nazionale, ma che fa da apripista anche all’esperienza a bordo degli RS Aero.

Ad Arco, infatti, si svolgerà anche la seconda tappa del Campionato Nazionale per la classe RS Aero, a cui parteciperanno ben 26 atleti provenienti da tutta Italia con ben 5 timonieri tesserati Open Skiff che si apprestano al cambio di classe a cui sarà offerta l’imbarcazione dalla stessa Classe in collaborazione con l’importatore Pietro Negri.

Tornando all’Open Skiff, poi il presidente Sirolli ripercorre la storia di questa imbarcazione.

Torniamo ad Arco sempre molto volentieri – dice – perché qui come a Rimini e sul Lago d’Iseo, molti anni fa comincio questa bellissima avventura.

Tredici i circoli e le associazioni sportive che dalla Sicilia al Trentino disputeranno dal 23 al 25 aprile prossimo ad Arco, le prove previste per le categorie Under 12 (nati negli anni 2011, 2012, 2013) che utilizzeranno la nuova vela di classe da 3.5 metri (o la vecchia da 3.8 metri), Under 15 (nati negli anni 2008, 2009, 2010) e Under 17 (nati negli anni 2006, 2007) che utilizzeranno invece la vela da 4,5 metri.

L’appuntamento di Arco si svolge sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, della Classe nazionale ed è organizzato dal Circolo Vela Arco.

Il comitato di regata sarà composto dal presidente e veterano della classe Eugenio Valsecchi e da Walter D’Auria e Alessandra Pompili.

Il gruppo arbitri sarà composto da Paolo Marendon (capo arbitro) e da Elisa D’Ippolito.

Nella regata di Arco sarà applicata l’appendice UF con arbitraggio diretto in acqua senza protesta a terra.

Base logistica per tutti gli atleti, gli accompagnatori, gli arbitri e i componenti il comitato di regata sarà il Circolo Vela Arco in Via Lungo Sarca, n. 20 38062 ARCO TN - Lago di Garda – Italy.


22/04/2022 09:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci