La prima tappa del 35° Campionato Autunnale della Laguna e del Diporto, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Lignano su delega della Federazione Italiana Vela, si è disputata domenica scorsa, offrendo due bellissime regate nelle acque antistanti Lignano Sabbiadoro. Le condizioni meteo sono state davvero ideali: un cielo terso e soleggiato, accompagnato da una bora non troppo fredda, ha accolto le imbarcazioni partecipanti. Il vento, inizialmente sui 10 nodi, si é man mano intensificato, raggiungendo raffiche fino ad oltre 16 nodi,con un’onda crescente che ha esaltato la competizione.
Le flotte in gara, ORC-Open-Minialtura e Diporto, con partenze separate, si sono sfidate in due prove ciascuna, lasciando grande soddisfazione ai partecipanti per aver goduto di una così splendida giornata, al di là dei risultati sportivi. La bora infatti ha garantito condizioni tecniche e divertenti, mettendo alla prova gli equipaggi che hanno risposto con grande abilità: non sono mancati numeri con qualche straorza e incroci ravvicinati.
Nella classe ORC in testa le seguenti imbarcazioni: nel gruppo 2 - divisione crociera, l’Italia Yacht 998 Take Five jr di Roberto Di Stefano (Porto San Rocco), in divisione Regata il Farr 30 Matrix di Carla Rigon (YC Treviso); nel gruppo 1 divisione Regata il First 40.7 Tasmania di Antonio Di Chiara (LNI Trieste); in divisione Crociera l’XK-44 Nakhla di Vittorio Margherita. Nel raggruppamento Diporto al comando nelle varie classi metriche Atlantic di Mario Andretta (YC Lignano), Città di Fiume 2 di Dario Tuchtan (CD Vento), Alzavola di Paolo DOnadon (YC Cûpa), Birbone di Marco Pesavento (YC Albarella).
Il post-regata ha poi contribuito a rendere la giornata indimenticabile, grazie all'accogliente ritrovo nella piazzetta di Marina Punta Faro-D-Marin, dove tutti gli equipaggi si sono riuniti per condividere i racconti e le emozioni della giornata, mantenendo così vivo lo spirito di convivialità e sportività che caratterizza il Campionato Autunnale della Laguna, così come tutti gli eventi organizzati dallo Yacht Club Lignano. Un momento conviviale a base di tradizionale pasta e fagioli e delle fumanti pizze Roncadin, offerte a tutti i partecipanti.
La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Lignano Sabbiadoro e del CONI regionale, nonché del supporto tecnico di Marina Sant’Andrea e D-Marin. Lo Yacht Club Lignano fornisce pacchi gara, nonchè l’assistenza in mare e l'accoglienza al termine delle prove con festa finale, grazie al supporto La Marca Vini e Spumanti, Grappa e Amaro Bepi Tosolini, Bolina Sail, Koki print & Visual communication.
La prossima tappa del Campionato, prevista per domenica prossima 17 novembre, si prospetta altrettanto avvincente e attesa, con gli equipaggi pronti a tornare in acqua per contendersi punti preziosi per la classifica finale di questo imperdibile appuntamento autunnale. ph. Elena Giolai
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno