martedí, 4 febbraio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    52 super series    lega navale italiana    confindustria nautica    420-470    ilca    j24    barcolana    amerigo vespucci    vele d'epoca    yccs    ambiente    swan    snipe    vendee globe    giancarlo pedote   

REGATE

VELA - Invernale Altura Anzio: annullata l'ultima prova

Grossa burrasca di scirocco sul golfo anziate e annullata l’ultima prova, il Campionato Invernale d’Altura di Anzio-Nettuno, iniziato il 17 ottobre 2010 si conclude con otto prove disputate sulle 11 in programma. Vincitore assoluto in classifica overall è ”Volmer” il Grand Soleil 43 di Fabio Dominici. “Siamo molto soddisfatti avendo iniziato a fare regate solo tre anni fa – ha raccontato l’armatore Dominici – è un crescendo continuo d’impegno, di lavoro e di messa a punto dell’imbarcazione che parte dalle capacità del timoniere Michele Trotta, dal tattico Riccardo Garzia, il nostro coordinatore e da tutto l’equipaggio, tra cui alcuni elementi neofiti provenienti dalla nautica a motore. Dalla vittoria del Campionato crociera dello scorso anno siamo passati a quello in classe regata di quest’anno con un risultato ancora al vertice assolutamente importante per noi”.
La classifica finale, dietro “Volmer”, vede al secondo posto “Cristina III” il J122 di Alessandro Brighenti, al terzo “Petrilla” il First 35 dell’Associazione “Velanelamente”, condotto da Edoardo Barni, al quarto Dama…Brù il First 47,7 di Antonio Burlina, al quinto il primo Half Tonner “Elena Celeste” di Massimo Morasca, che così sottolinea: “Siamo riusciti ad organizzare una flotta di barche IOR Classic che regatano nel regolamento IRC in modo da poter competere in due classifiche, in quella dedicata a loro e in generale insieme alle altre barche. Un’idea che sta funzionando anche per effettuare un circuito di eventi tra Anzio e Fiumicino con un Campionato unico dal nome Roma IOR Sailing Cup, in svolgimento con sei prove da maggio fino a settembre. Per gli Half Tonner in particolare ci sarà il 3° Campionato Nazionale all’Asteria Beauty Point Cup del 2/5 giugno ad Anzio. Queste barche d’epoca sono interessanti sia sotto l’aspetto economico che della soddisfazione culturale e tecnica di riadattamento”. In classifica generale Regata classe1 stessa prima posizione per “Volmer” seguita da “Cristina” e terza “Petrilla”.
In Regata classe2 vede vincitrice “Elena Celeste” su “Marlin Blu2” il First 31,7 di Franco Cesarini e terzo “Prydwen” lo Ziggurat 916 di Davide Castiglia. In quella specifica degli IOR Classic e degli Half Tonner dietro “Elena Celeste” e “Prydwen” si inserisce al terzo posto “Donald Duck” il Duck 31 di Paolo Di Malta.
Per quanto riguarda la classe Crociera vince “Cricca IV” l’Hanse 400 di Guido Battisti che con prove più regolari ha la meglio, ma a pari punti, su “ Dama…Brù” e sul più sfortunato “Cocoon” il Comet 45s di Alessandro Carocci, condotto da Paolo Romano Barbera: “ Un nostro errore di calcolo della classifica, ci ha molto penalizzati soprattutto a causa di un ritiro di troppo - si rammarica Barbera, presidente del Nettuno Yacht Club - ne trarremo insegnamento per le prossime gare”.
Nei Comet 21 vincono il loro primo campionato invernale minialtura l’equipaggio del Club Nautico Roma, con al timone Alessandro Guardigli, alle scotte Flavio Trezzi e con la partecipazione alla tattica di Cristiana Monina che spiega: “Per impegni nel match race femminile ho partecipato solo ad alcune prove dello stupendo invernale di Anzio. Nell’ultima gara con vento ci siamo divertiti tantissimo grazie anche all’impeccabile organizzazione e alla grande esperienza degli storici circoli dove la passione per la vela si respira nell’aria. La barca progettata da Sergio Lupoli è un monotipo facile e divertente che anche con vento è molto stabile. Anzio, poi, è un campo dove comunque le regate si portano sempre a termine”. Prossimo appuntamento importante per la Monina sarà il “41° Trofeo Sar Principessa Sofia Mapre”, dal 27 marzo al 2 aprile, a Palma di Majorca, nella prima tappa europea dell’ISAF Sailing World Cup delle classi olimpiche, in equipaggio con l’Elliot 6”.
Particolare merito, con complimenti riconosciuti da tutte le classi e dagli equipaggi, va al Comitato Organizzatore che grazie all’efficiente segreteria del Circolo della Vela di Roma e alla giuria presieduta da Mario de Grenet, con Stefania Poltronieri, ha saputo ben soddisfare ogni esigenza in acqua, (solo due proteste per collisione in tutto il campionato), e a terra con eventi e incontri collaterali. Graditissime le lezioni sulla meteorologia, sulla tattica di regata e il pasta party a fine di ogni regata.
Il Campionato Invernale d’Altura di Anzio-Nettuno 36° edizione, è stato organizzato dal Circolo della Vela di Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla Lega Navale Italiana sezione di Anzio, dal Nettuno Yacht Club con la collaborazione della Sezione Velica della Marina Militare di Anzio e dell’Half Ton Class.


13/03/2011 22:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Una Barcolana Special Edition per l'Amerigo Vespucci

Sabato 1 marzo Nave Vespucci arriverà a Trieste e per l’occasione sarà organizzata una Barcolana Special Edition, protagonisti tutti i tipi di imbarcazioni, con eventi a terra e in mare dal 28 febbraio al 2 marzo

110 ILCA ad Anzio per la prima regata Zonale

Dopo un rinvio di una settimana per il maltempo, sabato 25 e domenica 26 gennaio Anzio ha ospitato la prima regata zonale, valida come Selezione Nazionale per le classi olimpiche e giovanili ILCA (ex Laser)

El Moro e Wanderfun3 vincono l’Autunno Inverno Salodiano

Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò

I J24 La Superba e Jamaica si aggiudicano i Trofei J24 Ciccolo e Armatore-Timoniere 2024

In attesa di scendere in acqua per la nuova stagione agonistica, ecco i protagonisti del Circuito Nazionale 2024 che, organizzato nelle più belle località italiane, ha assegnato ancora una volta i due ambiti Trofei

XIII Zona FIV: raduno classi 420 e 470

Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak

49° Invernale del Tigullio: tutto pronto per un nuovo week end di confronti

Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio

Invernale Napoli: domenica si assegna il Trofeo Città Torre del Greco

Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat

Il Vespucci, Straulino e le storie di mare celebrati dalla Lega Navale Italiana a Ostia

La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni

Invernale del Tigullio: Sease, Celestina 3 e Jeniale! in grande evidenza

Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte

Invernale Napoli: a Pappiciotto il Trofeo Città Torre del Greco

In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci