A conquistare i successi di giornata sono stati, nell'ordine, Te' Bambo di Francesco Barbi e del tattico Carlo Fracassoli, L'Ombra del Vento di Luciano Galloni e Caipirinha Junior di Anna e Giulia Navoni con Enrico Fonda alla barra
Pata-Ta dell'armatore Luca Bovolato, assistito nelle scelte tattiche da Luca Modena, che ha poi lasciato la testa della flotta a Te' Bambo di Francesco Barbi e del tattico Carlo Fracassoli
Gli iscritti hanno superato le venti unità a dimostrazione dell'ottimo stato di forma di una classe che, a dispetto delle numerose primavere, continua a coinvolgere un elevato numero di armatori e di noti professionisti
In queste località nasce infatti l'imbarcazione, opera del progettista Luigi Badinelli e della passione dei fratelli Galloni
12 gli scafi iscritti, ma non saranno meno di venti a presentarsi sulla linea di partenza dell'evento che, concluso lo skipper briefing in programma venerdì 22 settembr è previsto sulla distanza di otto prove, da disputarsi entro il 24 settembre 201
Oltre alle classi Asso99, Ufo e Dolphin, grande presenza dei Protagonist che con 20 barche sulla linea di partenza si conferma la flotta più numerosa dell’evento
La partenza viene data in perfetto orario dalla giuria composta da Piera Bettone coadiuvata da Giuliana Collini. Si parte con un Pelèr deciso intorno ai 20 nodi in aumento
La regata, organizzata dal Circolo Vela Gargnano, ha visto diciotto barche sulla linea di partenza nonostante il meteo del sabato non fosse dei migliori
Al primo giro di boa la testa della regata era tenuta da El moro timonata da Enrico Sinibaldi, seguito dal Gattone di Massimiliano Docali, con alla barra Marco Cavallini e L’ombra del Vento timonata da Davide Bianchini
Tra i 19 Protagonist in gara si è imposto “Gattone” di Marco Cavallini (CV Gargnano) con il podio completato da “El Moro” di Enrico Sinibaldi (FV Desenzano) e l’"Ombra del Vento" di Luciano Galloni (Cv Gargnano) in scia
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via