Importante ingresso in Assonat-Confcommercio – Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici di Saromar Gestioni, un network che comprende i Marina del Sud Sardegna di Capitana, Perd’e Sali e Portoscuso
Mentre in Italia regna l'incertezza sulle procedure soprattutto in Sardegna, le Canarie già collaborano con l'OMT come laboratorio globale per il turismo sicuro e convalideranno i propri protocolli di sicurezza sanitaria estesi a tutti i servizi turistici
Gli operatori del comparto nautico e i charter denunciano un forte calo delle prenotazioni per l'incertezza normativa causata degli annunci del presidente Solinas sul Passaporto Sanitario
In attesa di definitive disposizioni governative, lo Yacht Club Costa Smeralda posticipa la data di apertura della struttura di Porto Cervo per fine giugno/inizio luglio e, nel frattempo, si prepara per una partenza in sicurezza
Marina di Loano ha ottenuto la sua ottava Bandiera Blu, il riconoscimento internazionale che la Fee assegna agli approdi turistici che rispondono a severi criteri nell'ambito del rispetto e della gestione di tutte le tematiche ambientali
Isole Canarie per il primo volo aereo sperimentale previsto a luglio che utilizzerà il Passaporto Sanitario Digitale
Respirare benessere e natura in questa estate di rinnovamento. Sicurezza, salute, ampi spazi, attività all’aria apertaper vacanze di tutto relax nell’affascinante località di mare friulana
MCDM lancia il progetto “Alto Tirreno Charter Base” per salvare il turismo nautico in Toscana
Siglata una partnership tra l’Unione Vela d’Altura Italiana e rete portuale di Marinedi. Continua l’impegno di Marinedi a supporto dei diportisti in questo momento così difficile per l’Italia e per la Nautica
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge