Importante ingresso in Assonat-Confcommercio – Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici di Saromar Gestioni, un network che comprende i Marina del Sud Sardegna di Capitana, Perd’e Sali e Portoscuso. La Società, con più di venti anni di esperienza nella gestione delle strutture nautiche da diporto, con i suoi marina dispone complessivamente di oltre 1.000 posti barca fino a 27 metri e di un'ampia gamma di servizi a terra e in banchina a disposizione dei diportisti:
Marina di Capitana, situato in posizione strategica al centro della costa meridionale, è la base ideale per conoscere la costa sud-orientale; Marina di Perd’e Sali, situato ad ovest di Cagliari, è un importante riferimento anche per la nautica da diporto in transito lungo la costa e per la Tunisia;
Marina di Portoscuso, situato nella costa est, è la naturale estensione del paese verso il mare e il significato del suo nome ne individua le qualità: porto nascosto, riparato. I marina sono collocati tra i paesaggi più belli della costa meridionale e numerose testimonianze archeologiche di antiche civiltà.
"L'ingressoin Assonat di Saromar Gestioni con i suoi tre marina nel Sud Sardegna sarà elemento importante nel fare squadra con le altre strutture portuali turistiche - dichiara Luciano Serra Presidente Assonat - per continuare ad essere protagonisti nello sviluppo dei turismi e del turismo nautico in particolare. Da oltre venti anni - continua Serra - il gruppo è impegnato con i suoi marina nell'offrire al diportismoservizi sempre più qualificati e sostenibili per la salvaguardia dell’ambiente.
Il valore delle strutture per la nautica da diporto - conclude Serra - sta anche nel favorire lo sviluppo e l'aggregazione dei turismi e dell'economie collegate al mare, promuovendo i territori con le loro unicità dai patrimoni storico-culturali alle bellezze naturali dei meravigliosi paesaggi, ai sapori degli inimitabili prodotti tipici fino all’artigianato".
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor