Ha appena sedici anni, ma la sua determinazione e la voglia di vincere sono quelli di un atleta maturo, con alle spalle anni di attività sportiva. Veronica Fanciulli, windsurfista della Lega Navale di Civitavecchia non sembra proprio volersi fermare. Appena rientrata da Martigues, in Francia, dove ha concluso al terzo posto il Campionato Mondiale Under 17 con la tavola Techno 293 ora si prepara ad affrontare una sfida più impegnativa: è lei, infatti, la ragazza che rappresenterà l'Italia alla prima edizione dei Giochi Olimpici Giovanili che si disputeranno fra poco più di dieci giorni a Singapore. In Francia le regate per la conquista del titolo iridato sono iniziate nel migliore dei modi: Veronica taglia per prima il traguardo alla prima prova e arriva terza alla seconda, lasciandosi dietro le israeliane Noemi Choen e Atar Yuval, che a fine manifestazione si aggiudicano rispettivamente l'oro e l'argento. La seconda giornata di regate non inizia molto bene e, alla prima regata del giorno Veronica deve accontentarsi di un 15mo. Un risultato che la stimola a fare meglio nella prova successiva che riesce a concludere in seconda posizione con la Choen che taglia per prima il traguardo. Regata sfortunata per l'altra israeliana che chiude in 14ma posizione anche la seconda prova di giornata. Alla vigilia delle due prove conclusive, Veronica Fanciulli si trova seconda in classifica, ma sente la pressione della israeliana Atar Yuval che nell'ultima giornata riesce a concludere con due secondi posti, aggiudicandosi così la medaglia d'argento. Per l'azzurra ora non resta che lavorare in vista di Singapore, un'occasione per riprendersi la rivincita contro le avversarie! E' soddisfatto il tecnico nazionale Adriano Stella che ha anche il merito di aver avvicinato l'atleta romana alla tavola a vela: “Mancano ormai pochi giorni alla prima edizione dello Olimpiadi Giovanili (YOG). Sono ormai tre anni che Veronica Fanciulli sale sul podio in tutte le competizioni internazionali e credo che sarà una delle protagoniste a Singapore. A questo Mondiale ha regatato molto bene eccezion fatta per un giorno in cui ha avuto una lieve indisposizione e si è concentrata più sulle avversarie che sul campo. Sono veramente fiero di lei e di Daniele Benedetti che vedremo entrambi regatare a Singapore. Li ho messi io sulla tavola per la prima volta sei anni fa e questo rappresenta una soddisfazione personale enorme. Andare bene a Martigues è una bella conferma prima di partire per Singapore.
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno