domenica, 6 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

trofeo princesa sofia    cnsm    29er    optimist    ambiente    aziende    la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci   

WINDSURF

Windsurf: Mondiali Formula Foil a Torbole

windsurf mondiali formula foil torbole
Roberto Imbastaro

Torbole e il Garda Trentino tornano ad essere al centro del windsurf Internazionale con due eventi consecutivi di massimo livello organizzati dal Circolo Surf Torbole in collaborazione con AICW (Associazione Italiana Classi Windsurf) e classe Internazionale IWA (International Windsurfing Association), oltre che Federazione Italiana Vela e Consorzio Garda Trentino Vela: dal 17 al 22 giugno (17 cerimonia di apertura e 18 prime regate) in programma il Mondiale Formula Foil, che vedrà protagonisti grandi campioni della specialità come il campione europeo della classe olimpica iQFoil Nicolas Goyard e lo stesso avversario di un mese fa, l’olandese Luuc Van Opzeeland, socio del Circolo Surf Torbole, terzo all’europeo dopo essere stato al comando per tutto il campionato. L’occasione è ghiotta per tanti giovani, che potranno confrontarsi con i campionissimi, primi tra tutti i ragazzi e le ragazze portacolori del Circolo Surf Torbole, che con una squadra di ben 9 atleti si presenta all’evento iridato carica di entusiasmo e con buone possibilità di podio nelle categorie junior (under 17) e youth (under 20), oltre che femminile. Tra questi Valentino Blewett, Mathias Bortolotti, Jacopo Gavioli, Anna Polettini, Sofia Renna, Mattia Saoncella, Rocco Sotomayor, Tommaso Strazieri, Leonardo Tomasini, atleti che stanno crescendo con l’allenatore Dario Pasta e che in questi anni hanno già raccolto risultati di rilievo nella classe Techno 293.

Tra le nazioni più rappresentate oltre all’Italia, Spagna, Polonia, Lettonia, Svizzera.

Dopo un solo giorno dalla proclamazione dei campioni del mondo Formula Foil, sarà la volta della storica RRD One Hour Classic, regata della durata di un’ora tra due boe al traverso del vento tra una sponda e l’altra (est e ovest) del Garda Trentino, che dal 1989 entusiasma i windsurfisti di ieri e le nuove generazioni, che sfidano le proprie capacità di resistenza, o- nel caso dei campionissimi- cercano di battere il record con il maggiore numero di lati percorsi in un'ora. Quest’anno si preannuncia una sfida a dir poco appassionante dato che sfideranno il recordman e atleta del Circolo Surf Torbole Bruno Martini, i primi due classificati della “Defi Wind”, regata con 1200 riders sulla stessa linea, con partenza a coniglio come la One Hour (si parte al passaggio al traverso di un gommone). Già iscritti infatti sia il campione europeo iQFoil Nicolas Goyard, vincitore alla Defi Wind, sia l’intramontabile Antoine Albeau, secondo e vecchia conoscenza della RRD One Hour Classic, che a pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni è andata in “sold out". Al Circolo Surf Torbole dunque si prevedono 10 giorni di grande windsurf, con vecchie e nuove generazioni a confronto e con il vento del Garda Trentino che dovrà dare il meglio di sè per garantire sfide di alto livello tecnico e sportivo.

P { margin-bottom: 0.21cm }


17/06/2022 09:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Vespucci in crociera con (non) "incoscienti giovani"

A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda

Trofeo Princesa Sofía: otto equipaggi italiani nelle varie top ten

Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17

Marina di Ravenna: parte la selezione Optimist per Europei e Mondiali

In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci