Windsurf, Coppa Italia Techno 293 - E' il caso di dirlo:"largo ai giovani surfisti!". La spiaggia di Porto Pollo infatti sarà invasa dal 30 aprile al 2 maggio da un centinaio di giovani surfisti, che arriveranno da tutta Italia per partecipare alla seconda regata nazionale della classe Techno 293, una tavola appositamente studiata e riservata per gli under 17. Ma la novità più grande non è solo quella di avere una regata di Coppa Italia nelle acque di Porto Pollo - Palau, spesso teatro di eventi di portata nazionale e non solo negli anni passati, ma soprattutto quella di avere un'ampia partecipazione di giovanissimi locali. Ragazzini di Palau che hanno aderito un paio di anni fa ad un progetto proposto nelle SCUOLE dallo Sporting Club Sardinia in sinergia con l'Amministrazione comunale di Palau, affinchè i residenti potessero dedicarsi a sport d'acqua come la vela e il windsurf, avendo a disposizione un vero e proprio paradiso naturale attorno a sè. Le adesioni a tale progetto sono state moltissime e i migliori ragazzini sono oggi tra i protagonisti dell'attività nazionale giovanile, come Jay Cudoni, terzo alla Coppa PrimaVela dello scorso anno (l'evento più importante organizzato dalla FIV per i ragazzini all'esordio di 9 e 10 anni) e dominatore del Campionato Zonale di un paio di settimane fa. Con lui Riccardo Onali e Enrica Schirru. Nella categoria kids (under 13) ci saranno Calvin McMillan Pes (sempre di Palau) e Matteo Pala a difendere i colori galluresi, mentre tra gli under 17 anche Luca Pirina potrà sicuramente dire la sua. Il gruppo dello Sporting Club Sardinia (una quindicina in tutto) è allenato da Francesca Alvisa, ex regatante (e unica di Palau negli anni 90) che oggi si dedica ai più giovani e comincia a raccogliere le prime soddisfazioni agonistiche. Il livello dei partecipanti sarà alto con nomi ai vertici delle classifiche nazionali ed internazionali che vengono da tutta Italia (tra cui molti cagliaritani): ci sarà la campionessa europea Marta Maggetti, Michele Cittadini, Mattia Onali, Andrea Schirru ed Elena Vacca tra i nomi emergenti delle nuove leve del windsurf nazionale.
Le squadra di Palau, insieme a quella di Cagliari (città tornata alla ribalta solo due anni fa dopo anni di stasi) fanno della Sardegna una delle regioni con il maggior numero di atleti nel Techno 293, classe propedeutica alla Classe Olimpica RS:X. L'intento dello Sporting Club Sardinia nell'organizzare eventi in questo periodo dell'anno è anche quello di cercare di allungare la stagione turistica, prendendo l'esempio da molte altre regioni, in cui eventi sportivi di portata internazionale richiamano matematicamente centinia, se non migliaia di persone in quelle località turistiche, che fuori stagione sono comunque ancora un po' vuote.
"Bisogna offrire servizi non più solo nei mesi "caldi" del turismo - ha dichiarato Giorgio Bevacqua, Presidente dello Sporting Club Sardinia- ma trovare il sistema di richiamare qui, in questo Paradiso naturale, persone che amano la natura e lo sport, magari sfruttando eventi sportivi che volentieri trovano spazi adeguati quando non c'è ressa". Il fatto di essere riusciti a coinvolgere direttamente molte famiglie di Palau è un gran risultato ottenuto grazie alla passione e alla perseveranza dello Sporting Club Sardinia nel trasmettere ai Palaesi l’amore per il mare vissuto da protagonisti e non solo da spettatori. Per questa regata si prevede la partecipazione di quasi 100 ragazzini e di altrettante famiglie con un buon ritorno quindi per l’indotto.
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale