Windsurf, Porto Pollo - Due intensi giorni di regate (con l'ultimo giorno senza vento e un po' di pioggia), quattro regate per gli under 13 e under 15 e cinque per gli under 17, il bilancio della seconda regata nazionale Techno 293 valida per la Coppa Italia 2010 , e ottimamente organizzata dallo Sporting Club Sardinia con l'eccezionale partecipazione di 100 giovanissimi surfisti. Si è assistito ad un evento che conferma l'impegno di diversi circoli che stanno contribuendo alla rinascita del windsurf nazionale giovanile. Ottime le condizioni di vento avute nella baia di Porto Pollo (spot windsurfistico conosciuto in tutto il mondo) con 10-14 nodi nel primo giorno, e i quasi 20 di ieri.
Soddisfazione tra gli organizzatori e il Comune di Palau per essere riusciti ad avere una numerosa partecipazione oltre che globale, per la prima volta anche di atleti locali, oltre alla forte squadra di Cagliari. Caldaro, Ravenna, Trieste, Grosseto, Civitavecchia, Ostia, Bracciano, Palermo, Ragusa, Pescara le zone di provenienza delle altre squadre partecipanti.
In seguito ad alcune proteste discusse ieri sera la classifica ha avuto qualche cambiamento soprattutto nella categoria under 13. Nella categoria kids (le giovanissime leve di 9-10-11 anni che hanno disputato un meeting) vittoria di Edoardo Papa (CV Pescara) su Riccardo Onali e Enrica Schirru (WCCagliari) tra i partecipanti di 9 e 10 anni. Tra i più grandicelli vittoria di Nicolò Bianconcini (AWC Ravenna) su Luca Di Tommasi e Sergio Erik del N. C. Castelfusano (Roma).
Confermata la vittoria tra gli esordienti (chi si affaccia alle regate per il primo anno, senza distinzione di età) dell'atleta locale Clio Cudoni (Sporting Club Sardinia, Porto Pollo-Palau), che ha vinto in assoluto davanti a Emanuele Pietropaolo (NC Castelfusano) e Marco Cuccu (Sporting Club Sardinia, finito a pari punti con il secondo). Squalifica bruciante per Carlo Ciabatti (per un contatto mure a dritta e mure a sinistra), che ha dovuto cedere il suo primo posto ad Alessandro Sapia (Clubino del Mare, Palermo). Terzo Antonino Cangemi (CCR Lauria, Palermo). Dominio assoluto del Windsurfing Club Cagliari nella categoria under 15: vittoria per Michele Cittadini (a cui è stata tolto l'ocs, la partenza anticipata attribuita nella seconda prova), secondo posto per la sempre bravissima Marta Magetti (vincitrice dei Campionati Europei di Cadice), terzo posto per il compagno di squadra Mattia Onali. Cinque regate per i più grandi, i ragazzi under 17, che si sono distribuiti il podio tra nord, centro e sud: vittoria per il nord Italia con l'altoatesino Dorn Fabian, che prosegue la tradizione del lago di Caldaro (vicino Bolzano), località che ha avuto ben 2 partecipanti alle olimpiadi con Klaus Maran (Los Angeles 1984) e Fabian Heidegger (Pechino 2008). All'estremo sud per il secondo posto con Alberto Rosa di Ragusa (CV SCirocco) a 3 punti di distacco. Leggermente più distaccato il terzo, Mauro Andrea (Compagnia della Vela Grosseto).
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale