domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

ESTE 24

Wasabino vince la Coppa Vasari davanti a Super Silvietta e La Poderosa

wasabino vince la coppa vasari davanti super silvietta la poderosa
redazione


La quinta tappa del Circuito Naziola Este 24, Coppa Vasari, è andata in scena lo scorso week end nelle acque di casa di Santa Marinella e come sempre, grazie ad un Comitato di Regata sempre all'altezza il computo delle regate disputata è stato di sei prove tutte combattute, a dimostrazione che la classe non molla un colpo, neppure dopo le lunghe vacanze estive. Gli equipaggi molto "frenitici" nel voler dimostrare la voglia di ben figurare hanno indotto il Comitato di Regata ad issare la "black flag" per ben due volte, mietendo nomi illustri della flotta, addirittura c'è qualcuno che ha letteralmente "buttato" due regate su tre. Il vento molto leggero ha stazionato tra i 220° e i 270°  di direzione, la vera sfida è stata tra Wasabino e Super Silvietta che dettano legge, i due equipaggi sfruttano una consistenza di risultati che li vedrà tra i protagonisti per il gran finale di Trieste alla Barcolana, da un lato i ragazzi capitanati da Gigi Ravioli con una stagione da incorniciare, dall'altro  Michelangelo Tardioli ed il suo team, grazie all'innesto e al lavoro di Federico Chiattelli ha dimostrato una buona crescita che fa ben sperare per il finale di stagione in Adriatico. Le sei regate hanno visto molto agonismo come sempre, nella giornata di domenica oltre alle due testa di serie, c'è stata una bella battaglia tra Pickwick e La Poderosa di Roberto Ugolini. 


ROAD TO BARCOLANA: 

sabato 8 e domenica 9 ottobre
Barcolana Tri-Este Trophy, l'evento dedicato alla classe Este 24, sesta e ultima tappa del Circuito Nazionale,  che regaterà la vigilia della Barcolana in una serie di prove sulle boe, disposte davanti al tratto di mare tra Trieste e Barcola. Il sabato mattina si svolgerà la prima regata a bastone, la sera al tramonto (alle 17.30) partirà la seconda prova davanti alle Rive. Gli Este 24 regateranno anche in Barcolana, ottenendo una classifica avulsa che permetterà di compilare una graduatoria data dalla somma dei piazzamenti del sabato e della domenica. Alla Barcolana questo è l'evento definito per intenditori e appassionati di monotipi, per chi ama confrontarsi ad armi pari, che porterà a Trieste, a conclusione di una stagione, un circuito molto amato, con appassionati armatori owner-driver delle rispettive imbarcazioni. Le regate di Barcolana Tri-Este sono organizzate in collaborazione con la Sezione di Trieste della Lega Navale Italiana.

Alessandro M. Rinaldi, Presidente Classe ESTE 24: Ci sono delle cose che un velista si sente di dover fare prima di attaccare al chiodo la cerata, altrimenti non considera completa la sua esperienza nautica.  Una di queste è senz'altro la mitica Barcolana ! Anche quest'anno per il terzo anno consecutivo festeggiamo la fine del campionato E24 con l'ultima tappa a Trieste, considerata da noi tutti la Aukland italiana, e per i nostri armatori concludere proprio qua è il coronamento di una stagione sportiva che ci ha visto impegnati in 6 tappe di campionato nazionale e 10 di campionato invernale. Questo trittico di regate diverse ed affascinanti formano il nostro Tri-Este Trophy, una 3 giorni indimenticabile per tutti gli equipaggi. Quindi Rotta su Trieste e buon vento alla Classe Este24 !

Paolo Brinati, Segretario Classe ESTE24: " E' stata una stagione intensa con eventi che ci hanno regalato grandi momenti di sport e molte soddisfazioni dal punto di vista organizzativo. L'evento di Trieste, alla Barcolana, ci impegna sin dalla fine di settembre per trasferire l'intera flotta nella città della vela per eccellenza. Lo spettacolo di poter regatare a ridosso delle rive di fronte a Piazza unità davanti a migliaia di spettatori, ci ripaga delle fatiche di un'intera stagione, è il meritato premio per una classe in costante movimento e crescita."


PAROLA AGLI EQUIPAGGI:

WASABINO - Luigi Ravioli: "Il week end di regate è stato caratterizzato da vento molto leggero, sopratutto il sabato con una forte corrente da sud che soprattutto nelle partenze ha messo in difficoltà molti equipaggi, incappati nella squalifica con bandiera nera issata entrambi i giorni. L'equipaggio formato da Stefano Petriconi, Stefano Nuvole, Alessandro Pagliarini e Oliva Planca, nonostante il lungo stop estivo dopo l'Italiano di Porto Rotondo si è comportato molto bene e siamo riusciti ad esprimere una buona velocità, condita con delle ottime manovre, caratteristica che ci ha contraddistinto durante la stagione di regate"

SUPERSILVIETTA: Federico Chiattelli: "Ci siamo presi qualche soddisfazione in questa quinta tappa, il lavoro fatto sin qui inizia a dare i frutti, il nostro progetto di crescita ci sta permettendo di migliorare molto, Michelangelo Tardioli mi ha affidato il compito di far crescere il team, sfida che ho accettato con il desiderio di far bene, ci aspetta un 2017 di crescita, sin qui abbiamo settato la barca e gestito il feeling di bordo, il prossimo step è quello di regatare senza dover pensare alla parte tecnica acquisita".


29/09/2016 13:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci